Stasera parliamo del nuovo Topolino uscito ieri! La divertente copertina è di Corrado Mastantuono.
Come si può intuire già dalla copertina, il numero è quasi interamente dedicata all'enigmistica. Troviamo infatti un'intervista a Alessandro Bartezzaghi, direttore della mitica Settimana Enigmistica. Poi troviamo una guida su come funzionano rebus, anagrammi e anarebus, e anche uno spazio dedicato alla storia delle parole crociate. C'è spazio comunque anche per l'ultima lezione per disegnare Nonna Papera da parte di Mattia Surroz.
Newton Pitagorico e l'enigma della stanza bianca - Sceneggiatura di Marco Nucci e Niccolò Testi, disegni di Stefano Intini
Ecco la prima delle storie "enigmistiche". I nipotini e Newton si risvegliano in una stanza bianca, con ogni uscita chiusa ermeticamente. Ovviamente tutto è dovuto a un'invenzione del genietto che li ha trasferiti all'interno di un cruciverba! I quattro dovranno risolvere le varie definizioni se vogliono tornare nel mondo reale.
La sorpresa scomparsa - Sceneggiatura di Tito Faraci, disegni di Valerio Held
Indagine per Topolino, questa volta chiamato addirittura dal Gamba. Qualcuno ha sgraffignato un regalo che il manigoldo voleva dare alla sua Trudi, e fra i tre sospettati c'è pure Pippo! Anche noi possiamo cercare di arrivare alla soluzione tramite i vari indizi.
Paperi palindromi: Prigionieri del deposito - Sceneggiatura di Marco Bosco, disegni di Lorenzo Pastrovicchio
L'attacco simultaneo dei Bassotti assieme ad Amelia provoca il blocco di tutte le serrature del deposito, così dentro restano i lestofanti assieme a Paperone, Brigitta, Paperino, Miss Paperett e Battista. La particolarità di questa storia è che è "palindroma", cioè può essere letta sia dalla prima vignetta all'ultima sia viceversa!
Pippo unisce i puntini - Sceneggiatura di Francesco Pelosi, disegni di Lorenzo Pastrovicchio
La storia più emozionante del lotto. Gilberto non indossa più il suo cappello da genietto perché a scuola lo prendono in giro, allora suo zio Pippo gli racconta di quando si divertiva a inventare giochi enigmistici assurdi, e proprio tramite uno di questi gli venne l'ispirazione per il suo famoso e unico copricapo!
Lord Quackett contro le parole mascherate - Sceneggiatura di Alessandro Sisti, disegni di Marco Gervasio
Dolly si è appassionata ai cruciverba, e tenta di coinvolgere pure Lord Quackett, cioè Fantomius. Ma lui sta già pensando a un nuovo colpo. Allora la papera gli fa trovare un cruciverba con varie definizioni per una specie di "caccia al tesoro!"
Vampiri fascinosi - Sceneggiatura di Giovanni Eccher, disegni di Giada Perissinotto
Nuovo mercoledì di Pippo, che questa volta ha scritto un romanzo "young adult", rivolto quindi agli adolescenti. I protagonisti sono una ragazza (Minni) contesa da due ragazzi, un licantropo (Topolino) e un vampiro, interpretato da Pippo! In pratica una sorta di parodia della saga di Twilight. Anche qui c'è un gioco enigmistico, perché a fine fumetto si viene messi alla prova se si è stati attenti sui piccoli particolari disseminati qua e là.
Nessun commento:
Posta un commento