sabato 11 maggio 2024

Quando muori resta a me - Zerocalcare

 

Stasera parliamo dell'ultimo lavoro di Zerocalcare! 


Come avrete già letto dappertutto, in questo nuovo fumetto, dal significativo titolo di "Quando muori resta a me", Zerocalcare ritorna a parlare del suo mondo e in particolare della sua famiglia. Qui si esplora in particolare la figura di suo padre, che in altre opere fungeva solo da simpatica comparsa. Il pretesto narrativo è che Zero deve accompagnare il genitore, rappresentato come sempre come quello di Kung Fu Panda, in un paesino sulle dolomiti, perché una casa che apparteneva al bisnonno e che è rimasta di loro proprietà si è allagata. Sarà l'occasione per i due per discussioni futili ma anche più profonde. Con il mistero di un fatto accaduto quasi quarant'anni prima che continua a tormentare l'autore. Come spesso accade con le opere di Zerocalcare, questa ha molti strati. Perché ci sono appunto le riflessioni sulla paternità e su ciò che comporta, con alcuni momenti fra padre e figlio nel corso degli anni, un padre che, essendo divorziato dalla madre, non poteva ovviamente esserci sempre. Abbastanza a sorpresa, appaiono pure dei flashback "rarefatti" risalenti a 100 anni fa, realizzati quasi con un bellissimo stile (oserei dire) alla Gipi, con protagonisti personaggi del paesino dove si stanno recando i due. Ovviamente si capirà alla fine il collegamento di queste scene con il presente, scene in cui fra l'altro si parla uno stretto dialetto veneto reso molto bene. Così il titolo assume un altro significato, che va al di là delle strampalate collezioni paterne che erediterebbe Zero, ma che riguarda anche la storia della sua famiglia. Per l'occasione, e anche molto probabilmente per separare nettamente il libro dalle ultime serie tv, Secco non appare mai, Sarah appare solo verso la fine e pure l'Armadillo (o almeno il "solito" Armadillo) non è che abbia tutta questa parte. Ancora una volta, Zerocalcare mi ha fatto ridere ma soprattutto mi ha commosso, specialmente nel finale, ma non solo, perché ci sono un paio di "cazzotti" che non te li scordi facilmente. 

Quando muori resta a me - Zerocalcare

pagine 304 - euro 24

Bao Publishing

Nessun commento:

Posta un commento