martedì 9 settembre 2025

Topolino 3642: Pippo Holmes in Il gattino dei Bauskerville

 

Stasera parliamo del Topolino che uscirà domani. La copertina con Pippo Holmes e Topson è di Paolo Mottura! 

Per quanto riguarda gli articoli, c'è un'intervista a Bruno Enna, sceneggiatore della prima storia. Poi continuano le lezioni per disegnare il Gran Mogol da parte di Vitale Mangiatordi. Infine due speciali, uno dedicato ha il legame fra scienza e musica e l'altro dedicato alle mele, visto anche l'ultima storia con protagonista Paperino di cui parleremo fra poco.


Pippo Holmes in Il gattino dei Bauskerville - Sceneggiatura di Bruno Enna, disegni di Paolo Mottura
Eccoci con il ritorno della versione pippesca di Sherlock Holmes, con questa storia doppia. Dopo Una salsa in rosso ecco Il gattino dei Bauskerville! Proprio questi ultimi sono una famiglia vittima a loro dire di una maledizione: in pratica sono terrorizzati dai gatti, dopo un'apparizione spettrale di molti anni prima. Pippo Holmes viene chiamato dal giovane Henry Bauskerville dopo che suo zio Charles è scomparso nella brughiera intorno alla magione di famiglia. Intanto continuano a vedersi strane luci e a sentire strani rumori intorno alla casa... Un racconto appassionante, che si ispira ovviamente al classico di Doyle ma che prende poi una strada originale e divertente. E poi ci sono tanti gatti! 

Paperino, Paperoga e le meraviglie dello 0-0-10 - Sceneggiatura di Rudy Salvagnini, disegni di Carlo Limido
Paperino e Paperoga creano un canale video in cui espongono opinioni sulla loro squadra del cuore, il Paperopoli. Inoltre il secondo inventa una strana tattica, il 0-0-10 del titolo, che manderebbe la squadra avversaria sempre in fuorigioco. E la tattica viene notata dal presidente del Paperopoli, così i due vengono arruolati come nuovi allenatori. Inutile che la prima partita sarà già un disastro. 

Gastone e la maledizione del pentafoglio - Sceneggiatura di Marco Nucci, disegni di Davide Riboni
Esordio come disegnatore su Topolino di Davide Riboni e esordio anche per Marco Nucci, nel senso che questa è la prima sceneggiatura che a suo tempo inviò alla rivista! Gastone trova un "pentafoglio", che in teoria dovrebbe portare sfiga, ma la fortuna del papero sarà più forte di questa superstizione. 

Viaggio nell'infinitesimo - Sceneggiatura di Giovanni Barbieri, disegni di Cristian Canfailla
Enigm sta mostrando a Zapotec e Marlin il "bambatrone", quando per errore rimpiccioliscono Atomino, che torna alla sua dimensione originale. Enigm e Zapotec dovranno andare anche loro nell'universo subatomico per recuperare il loro amico.

Paperino e l'albero dell'autostima - Sceneggiatura di Giovanni Eccher, disegni di Marco e Stefano Rota
Paperino, a causa di indisposizione di Nonna Papera e impegno di Ciccio, si trova da solo a raccogliere la montagna di mele della fattoria, mentre sta per arrivare una tempesta. Il papero ben presto si scoraggia, ma arriverà Paperone che gli ricorderà le proprietà quasi magiche di un certo albero. 

Nessun commento:

Posta un commento