Stasera parliamo del nuovo numero di Shonen Ciao, che da questo numero si chiamerà Shonen Ciao Evolved!
Visualizzazione post con etichetta davidelarosa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta davidelarosa. Mostra tutti i post
venerdì 7 aprile 2023
Shonen Ciao Evolved! numero 9 - autori vari
Etichette:
alessandrocasotti,
antoniosilvestri,
davidelarosa,
eikichitorishima,
fumetti,
giuliagiacomino.,
recensioni,
serenacirillo,
shockdom,
shonenciao,
shonenciaoevolved,
sillynostalgickids,
violettarovetto
mercoledì 15 marzo 2023
venerdì 13 gennaio 2023
domenica 8 agosto 2021
Dylan Dog Color Fest 38: Groucho Terzo - autori vari
Classico appuntamento estivo con il DYD Color Fest dedicato alle storie di Groucho. Quest'anno siamo arrivati al Groucho Terzo!
lunedì 19 aprile 2021
La Divina commedia illustrata male da Davide La Rosa: Il Purgatorio
Ebbene sì, l'ha rifatto di nuovo. Il buon Davide La Rosa, dopo aver illustrato l'Inferno, ha illustrato pure il Purgatorio, ovviamente parliamo sempre della Divina Commedia del sommo poeta Dante Alighieri.
venerdì 31 luglio 2020
Samuel Stern 9: Il mistico - di Davide La Rosa e Luigi Zagaria
Stasera spazio al nuovo Samuel Stern, uscito giusto ieri, con un altro paio di ottimi esordi nella serie!
giovedì 16 luglio 2020
martedì 17 marzo 2020
Il libretto rosso del trio occhialuto antifascista - di Davide La Rosa
"Fumetti di Cane" è un'etichetta indipendente di fumetti fondata qualche mese fa da Gianluca Caputo (già fondatore di Fumetti Crudi) e Stefano Antonucci. Di questa etichetta in questi mesi ho preso tre libri che ovviamente dovevo ancora leggere. Intanto ho letto il primo, autore: Davide La Rosa!
giovedì 17 ottobre 2019
Dizionario dei film brutti a fumetti 2 - di Davide Larosa e Fabrizio Pluc Di Nicola
Stasera è giunto il momento di parlare del seguito del divertentissimo Dizionario dei film brutti a fumetti, uscito nel 2017. Gli autori ovviamente sono gli stessi e le risate sono come sempre assicurate!
martedì 27 agosto 2019
Mille e non più mille? TIE'!
Ebbene sì! Stasera festeggiamo il millesimo posto di questo piccolo blog! Sembra ieri quando festeggiavamo il post numero 500. Questa volta niente giveaway, ma spero di ricominciare presto con i concorsoni. Vedremo invece la classifica dei dieci post più visti fra questi mille!
Etichette:
ciscosardano,
classifica,
comaempirico,
davidelarosa,
elisa2b,
giacomotaddeotraini,
giuseppeserafino,
ilgattocane,
lachiamata,
lirraccontabilefreakantoni,
pets,
snoopy,
zerocalcare
sabato 8 giugno 2019
ComicsFest 2019
Oggi siamo stati all'ennesima fiera di quest'anno: il ComicsFest a Villafranca di Verona, che non avevamo mai visitato!
Etichette:
antiquelaboratorycosplay,
comicsfest,
davidelarosa,
enricosimonato,
illuminated,
lego,
leoortolani,
marcellocavalli,
reportage,
squilibriocomics,
tarma,
thesparker,
vancrypto,
vincenzoturturro,
violettarocks
venerdì 1 marzo 2019
domenica 31 dicembre 2017
The best of 2017!
E dopo i gatti-nerd-oscar distribuiti ieri, stasera è il momento dei post più letti dell'anno! Li ho suddivisi in quattro categorie: le nerd-interviste, le recensioni di coppia dei film, le recensioni dei fumetti e i reportage!
Etichette:
agataeilbirch,
dampyr,
davidelarosa,
dylandogcolorfest,
gamecom,
gasp,
gliultimijedi,
jumanji,
justiceleague,
kurdistan,
lorenzopastrovicchio,
paolocastaldi,
sarahandersen,
snoopy,
starwars,
thorragnarok,
volt
giovedì 21 dicembre 2017
Agata e il Birch - di Davide La Rosa e Samuel Spano
Agata e il Birch dà modo al geniale Davide La Rosa di far valere il suo talento di sceneggiatore (lui ironicamente afferma sempre di non saper disegnare :D). Il compito di tradurre in disegni la sua storia è affidato all'altrettanto talentuoso Samuel Spano, qui lontano dalle atmosfere cruente e disturbanti del fumetto cult Nine Stones. La storia è quella di Agata, una ragazzina con problemi di relazione con il mondo esterno che inconterà il Birch, un mostro molto particolare (non voglio spoilerare niente, comunque la sua origine viene svelata subito). Contiene anche una feroce critica verso un certo tipo di televisione sensazionalistica alla perenne ricerca di scoop, infatti nel paesino di Borgo Betulla dove si svolge la vicenda arriverà la troupe del viscido Davide Cappari che conduce il programma Mister Mistero, parodia di molti programmi spazzatura della tv moderna. Inutile dire che qualcuno si rivelerà peggio del tanto temuto mostro! Qui Davide La Rosa si discosta dal suo solito umorismo sfrenato, anche se comunque ci sono momenti divertenti, mentre Samuel Spano stupisce ancora una volta con i suoi disegni, che se ho ben capito realizza prima a mano poi finalizzandoli con il computer (facendo pesare la sua esperienza come colorista nel campo dell'animazione). Molto gustoso e divertente l'easter egg relativo ad una precedente opera di La Rosa, "La notte del presepe vivente"!
In conclusione una graphic novel per i più giovani ma che piacerà sicuramente anche ai più "grandicelli"!
Ho chiesto a Davide tramite Instagram com'è nata l'idea per questo fumetto, la sua risposta?
Agata e il Birch - di Davide La Rosa e Samuel Spano
98 pagine - euro 15
Editoriale Cosmo
In conclusione una graphic novel per i più giovani ma che piacerà sicuramente anche ai più "grandicelli"!
Ho chiesto a Davide tramite Instagram com'è nata l'idea per questo fumetto, la sua risposta?
"Come si può rilanciare turisticamente un paese morto?"
Agata e il Birch - di Davide La Rosa e Samuel Spano
98 pagine - euro 15
Editoriale Cosmo
venerdì 3 marzo 2017
Le nerd-interviste: 16) Davide La Rosa
Oggi per la serie delle nerd-interviste abbiamo un grande fumettista che abbiamo incontrato e intervistato a Mantova Comics & Games, autore del Dizionario dei film brutti a fumetti, di Ugo Foscolo : Indagatore dell'incubo, di Leopardi e Ranieri True Veri Detective, eccetera eccetera:
Davide La Rosa!
In questa intervista sono stato coadiuvato dalla mia dolce metà (lei dice che è la mia Telespalla Bob...:) ), quindi nelle domande FP sono io e MV è appunto lei!
Ciao Davide e grazie per quest'intervista!
FP : Partiamo dal “Dizionario a fumetti ai film brutti”, come è nata questa idea?
Io e Fabrizio, l’altro autore e disegnatore di questo libro (realizzato a 4 mani perchè scriviamo e disegnamo un pò entrambi), siamo diventati amici proprio grazie ai film brutti! Abbiamo cominciato a scambiarci i film di questo genere.
FP : Ma i link su youtube?
Si i link oppure ci mandiamo i file caricati tramite dropbox oppure quando ci vediamo, perchè è il terzo libro che facciamo assieme, abbiamo fatto altri 2 libri su un personaggio mio che lui ha ridisegnato “bene". (Detective Smullo ndr)
Poi abbiamo detto: dovremmo provare a portare la nostra passione su carta, facciamo un dizionario dei film “brutti", perchè nessuno ne parla mai. Si fanno sempre le recensioni dei film “belli”, bella fatica, son buoni tutti!
Perciò parliamo di film “brutti”: la cosa più difficile è stato scegliere i film, perchè sono veramente ma veramente tanti. Noi ne abbiamo visto a centinaia, sono più i film brutti che abbiamo visto che quelli belli! Abbiamo dovuto fare una sorta di cernita, abbiamo cercato di far vedere i più significativi.
FP : A proposito, mi sembra che difendiate un pò il tanto bistrattato “Alex l’ariete”
Ecco, infatti, il meno brutto è “Alex l’ariete”, perchè in realtà il problema di quel film è che è recitato malissimo, però la storia, per quanto sia veramente brutta, almeno ha una continuità e ha un senso.
Ci sono dei film in qui non c’è neanche la storia, cioè tu lo guardi e dopo 2 ore dici “beh?”, cioè proprio tutto sbagliato. Quindi abbiamo messo “Alex l’ariete” perchè è il più famoso, anche per fare da traino agli altri.
MV : ho capito, è il film “brutto” più commerciale.
Esatto, per il resto abbiamo avuto la fortuna di avere avuto la prefazione di Andrea Marfori, che è il regista di un’altra perla trash che è “Il bosco 1”, che si chiama proprio così “Il bosco 1”!
FP : perchè confidavano in un seguito
MV: ma non si sa mai..
FP : beh, gliel’hanno chiesto più volte di farlo!
Invece ora ha fatto un film horror in Russia..
FP : Ma come l’avete conosciuto Andrea Marfori?
Su Facebook, perchè noi siamo iscritti ad un gruppo sui film brutti, ed è iscritto pure lui!
MV : Quindi c’è tutto un sottomondo dedicato a i film brutti!
Si si, in realtà siamo tanti. Ad esempio Fabrizio proietta a Pescara ogni settimana un film brutto per una rassegna che ha chiamato Cinemarcio, e vanno veramente in tanti. Decine e decine di persone che vanno in questa specie di centro sociale..
Tornando a Marfori, abbiamo tirato fuori che usciva il libro, lui ci ha detto “fateci avere una copia”, ci siamo detti: proviamo a chiedergli se ci fa la prefazione, e lui ce l’ha fatta, gentilissimo! Tra l’altro il suo film lo smontiamo, però lui è stato molto sportivo!
FP : Tra l’altro ho visto che questi film in VHS sono quotatissimi!
Infatti, c’è un mercato adesso assurdo. E Il bosco 1 è uno di quelli che costa di più!
FP : Anche Alien 2: Sulla terra!
Alien 2 sulla terra è un’altra perla!
MV : Alien 2 sulla terra???
(ndr : mia moglie MV non ha letto il libro !)
C’è stato un periodo in Italia dove i registi prendevano i film americani che uscivano, copiavano il titolo e facevano il “2”! Fulci fece Zombi 2 dopo che Romero fece Zombi, quest’altro regista fece Alien 2: sulla terra! Tra l’altro Ridley Scott fece causa, ma il regista italiano vinse la causa, perchè non puoi avere diritti sul nome “alien”!
FP : Si ma fatalità , 2!! :D
MV : Si vede che erano in 2!
Tra l’altro il film si chiama Alien 2, di cosa vuoi che parli? Parla di speleologia! Un film che racconta di alcuni speleologi..
MV : Ma non c’è Alien?
Una sorta , non si vede mai l’alieno. Non si capisce da dove arriva, c’è questa spedizione che torna, usano le immagini di repertorio di un satellite che cade dal cielo, poi non si capisce, c’è questa pietra che gira..
MV : Dobbiamo vederlo questo!!!
FP : Si trova facilmente vero?
Su internet oppure su youtube lo trovate! C’è una delle scene più splatter che abbia mai visto, ad un certo punto c’è una bambina che è senza la faccia, e piange però!
FP : Si vede che i condotti lacrimali li aveva ancora!
Tra l’altro il regista di questo Alien 2 fu arrestato con l’accusa di omicidio, perchè girava alcune scene splatter in garage con della trippa, e c’era puzza di cadavere, e i vicini chiamarono la polizia!
Il nome del regista non me lo ricordo, i nomi li sa Fabrizio che è molto più pratico di me!
(ndr : l’autore è Ciro Ippolito, che per l’occasione ha usato il pseudonimo Sam Cromwell)
MV : Effetti speciali all’avanguardia quindi! Ma quindi il libro è proprio a 4 mani con Fabrizio ?
La maggior parte l’ha scritta e disegnata lui, alcune parti scritte e disegnate io.
FP : Invece ci sono anche tue opere in cui hai scritto e disegnato tutto tu, hai creato un universo narrativo!
Si, questo universo narrativo, si chiama “La Rosa” Universe, edito da Saldapress, dove ho preso alcuni autori della letteratura e gli faccio fare altre cose, vedi Ugo Foscolo che fa l’indagatore dell’incubo, Leopardi e Ranieri (Ranieri era lo storico amico di Leopardi) fanno i detective!
Il prossimo, che non so quando uscirà, sarà Parini naufrago delle stelle.
Sono dei libri che in realtà sono in parallelo, cioè ad esempio su Leopardi e Ranieri vediamo cosa succede a loro mentre Ugo Foscolo sta agendo da un’altra parte!
FP : Quindi proprio un’universo condiviso!
Esatto, dietro in realtà c’è un’organizzazione segreta che sta organizzando una cosa contro l’umanità, quindi loro si troveranno loro malgrado a combattere contro questa organizzazione!
MV : Tipo gli Avengers!
Esatto, infatti il quarto libro saranno loro tre insieme che cercheranno di fermare questa cosa..
Io ho cercato di non snaturarli, ho preso proprio le loro caratteristiche psicologiche, mi sono riletto tutto. Io ho sempre adorato Foscolo e Leopardi, con Parini sarà un pò più complicato studiarselo..
FP: Non è tanto famoso...
Non è tanto famoso, infatti gli ho dato il potere che nessuno si ricorda mai chi è!
MV : Perfetto !
FP : Il bello è che non hai scelto ad esempio Garibaldi…
In verità ho scelto Parini perchè suonava bene Parini naufrago delle stelle, no?
Tutto nasce perchè mi suonava bene Ugo Foscolo Indagatore dell’incubo!
MV : Quindi tutto nasce dal titolo?
In questo caso, si.
Di solito funziona così, io so l’inizio e la fine e poi dentro improvviso!
So che da A devo andare a C e poi B me la invento!
Dunque mi sono riletto tutti i loro scritti, tra l’altro ho trovato robe che non fanno studiare a scuola bellissime, tipo c’è una lettera di Leopardi in cui se la prende con la Befana e le dice: Brutta puttana se non mi porti questa cosa in regalo io…aveva 8 anni!
Quindi le loro caratteristiche sono quelle che traspaiono dai loro scritti, e ogni tanto citano dei loro passi famosi..
MV : Interessante, è anche un pò istruttivo !
Una cosa che mi ha fatto piacere è una professoressa d’italiano che ha detto che è un modo alternativo di studiare questi autori!
FP : Poi abbiamo le copertine leggermente ispirate a classici Bonelli..
Si, Ugo Foscolo ha la copertina ispirata a Dylan Dog e Leopardi e Ranieri a Martin Mystere, però nelle variant..
Ad esempio, ho preso un pezzo molto significativo secondo me di Foscolo in cui parla e spiega dei vantaggi della morte. Dice che in realtà alla sofferenza che puoi avere nella vita puoi trovare sollievo perchè alla fine tanto poi morirai, quindi ci sarà una soluzione!
FP : Anche Leopardi aveva un pò questa convinzione, erano molto ottimisti!
MV : Tanto felici!
Si si, anche lui ..ho preso pezzi, paro paro li ho copiati, tra l’altro Leopardi aveva un modo di scrivere meraviglioso, aveva una padronanza del punto e virgola e della punteggiatura incredibile..
FP : Non hai letto lo Zibaldone spero!
Mah, ho letto un pò tutto, lo Zibaldone tutto no ovviamente, ho letto dei pezzi, però..
Tipo questo l’ho copiato pari pari, e ho fatto una fatica tremenda a copiarlo. In realtà ha parole ricercatissime, i punti e virgola, le virgole come le usava lui e tutto funziona ovviamente, era proprio un maestro!
E gli ho fatto una gobba tipo ispettore Gadget, gli escono le cose dalla gobba, chiede, non so, l’ombrello, e gli esce un braccio meccanico e tira fuori l’ombrello!
FP : Hai fatto Ranieri tipo assistente Java di Martin Mystere?
Esatto, Ranieri l’ho fatto che dice solo una parola ogni volta, però in realtà ha un soliloquio mentale elaboratissimo, diciamo che non riesce a parlare, quindi dice soltanto una parola.
Poi c’è questo spillatino, che anticipa Parini, è una Fiera che mi ha chiesto una cosa, e abbiamo deciso di fare questo piccolo spin-off, in cui c’è Parini che deve recuperare il monte Conero che è stato rubato da degli alieni!
FP : Scusa MV, tu che ami Dan Brawn, lo sapevi che lui aveva fatto anche Il nuovo romanzo di Dan Braun?
MV : No dai!
Questo è stato il mio primo libro come autore completo..
FP : E’ stato anche premiato, no ?
Si ha vinto nel 2012 come miglior graphic novel, puoi immaginarti come erano le altre!
Questo invece è un fumetto a cui tengo molto, è La notte del presepe vivente, è ambientato nel paese dove vivo, Laglio (che è il paese dove vive George Clooney), che ho fatto con Federico Rossi Edrighi, che è uno dei miei autori preferiti in assoluto, ed è uno degli autori di Dylan Dog adesso!
MV: Ci spieghi la storia?
E’ la storia di un meteorite che cade su questo paese, e trasforma le statue del presepe (che sono a grandezza naturale) in mostri, con la radioattività!
MV : Per questo è “la notte del presepe vivente”?
Il nome presepe vivente mi ha sempre messo un pò di inquietudine, allora mi sono inventato questa storia qua!
C’è questo personaggio che si ritrova a dover salvare tutta la comunità che sta in Chiesa perchè c’è la messa di Natale, (lui è ateo, è l’unico che non va!).
E’ un pò quello che succedeva a me da piccolo, al paese dove vivo io, io a Natale non ci volevo andare a messa!
MV : Quindi questa è la vendetta..
Si si, infatti lui l’ho fatto molto simile a me, lui è studioso d’astronomia, io ho fatto astronomia all’università (anche se non l’ho mai finita!)..
MV : Quindi qui ci sei un pò tu, è un pò la tua storia!
E’ ambientato tutto in una notte ovviamente, e c’è lui che deve salvare il paese, gente che in realtà odia, perchè dentro ci sono anche i suoi genitori, a cui vuole bene, allora deve salvare tutti (che sono asseragliati dentro ad una chiesa mentre fuori ci sono i mostri)!
FP : Ma adesso hai scritto anche per Dylan Dog?
Adesso ho finito di scrivere una storia per Dylan Dog, non so quando uscirà, non so chi la disegnerà: quando ho iniziato a fare fumetti nel 2001 volevo fare Dylan Dog! Poi l’ho presa larga e ho fatto cose sceme, però..
MV : L’importante è arrivare!
Ed è grazie a questo (La notte del presepe vivente ndr) che l’ho fatto, perchè il curatore di Dylan Dog (Roberto Recchioni ndr) ha letto questo e gli è piaciuto molto. Gia’ mi conosceva come autore, ha letto questo e ha detto: caspita, è bellissimo, mandami delle idee per Dylan!
FP : Ma hai fatto una storia umoristica o..
No no, seria ! Gli ho mandati 4 progetti, ne ha scelto uno, e adesso speriamo che esca..
MV : Speriamo che sia al più presto!
E’ questa è “La Bibbia 2”, è il seguito della Bibbia, perchè dopo 2000 anni abbiamo deciso io e Pierz (un altro autore) di aggiornarla, perchè il finale della Bibbia 1 lasciava molto..
MV : Era un finale aperto..
Esatto, quindi ripartiamo dall’Apocalisse, e scopriamo il vero motivo per il quale Dio ha fatto l’Apocalisse! E c’è anche il riassunto della Bibbia precedente, per chi non è stato attento!
FP : Vedi che anche tu hai fatto dopo Alien 2, Zombi 2, la Bibbia 2!
Esatto! Ed è mai possibile che in 2000 anni nessuno ci avesse mai pensato?
FP : Magari anche in questo caso l’autore originale potrebbe farti causa!
MV : Speriamo di no, dai!
Abbiamo dato rilevanza al personaggio più bistrattato della Bibbia 1, ovvero lo Spirito Santo!
Lo Spirito Santo è quello che metto incinta una: colpa dello Spirito Santo! Eleggono un Papa sbagliato: e ma prenditela con lo Spirito Santo!
Il motivo poi dell’Apocalisse lo scopriamo subito, è che Dio voleva fare il cosplayer di Akira, con tanto di moto! E questo è disegnato un pò da me un pò da Pierz, infatti ci sono delle tavole in cui ci sono disegni miei e disegni suoi..
MV : Bella l’interazione nelle tavole!
E l’abbiamo tutto improvvisato su Facebook, ci mandavamo le tavole su Facebook..
Noi avevamo un’idea all’inizio di fare una cosa, poi alla pagina 3 abbiamo detto: ci siamo rotti le palle, inventiamo !
MV : Quindi tu, quando fai delle cose tue, non hai mai un’idea precisa precisa: inizio/fine e improvvisi!
Esatto, tipo questo, che è Paco Lanciano e il fagiano crononauta, dove ho preso l’assistente di Piero Angela, quello che fa tutti gli esperimenti, quello con i capelli bianchi, che è il mio personaggio preferito di SuperQuark, e gli ho fatto un’avventura in cui tutte le teorie della fisica sono attribute a Kirchhoff (nessuno si ricorda che era un fisico di “seconda fascia” dell’800)
Quindi c’è la teoria della relatività di Kirchhoff! E l’unico che si ricorda è Paco Lanciano, perchè stava facendo un test della relatività, e stava viaggiando temporalmente in maniera diversa, e quindi lui rimane fuori da quest’onda!
Quindi lui deve viaggiare nel tempo assieme al fagiano crononauta (perchè il fagiano si sa è un animale che viaggia nel tempo!), e deve andare a salvare i vari fisici, perchè c’è questo Kirchhoff che li vuole uccidere con una sorta di contrappasso, quindi se uno era un fisico dell’elettricità lui lo uccide con l’elettricità, se lo era dei gas lo uccide con i gas, e questa in realtà è una scusa per spiegare fisica ai ragazzi!
MV : Quindi i tuoi albi hanno tutti un significato!
Si, a parte questo che è Sborropippo, questo non spiega niente!
Questa è una cosa che facciamo in 3 col Collettivo Fumetti Disegnati Male, ed è un tizio che dice sempre “le seghe”! E’ veramente fine a se stessa, però hanno voluto pubblicarcela, e allora..
E questo è quanto!
MV: Grazie a te della panoramica!
FP : E grazie per l'intervista, alla prossima!
Davide La Rosa!
In questa intervista sono stato coadiuvato dalla mia dolce metà (lei dice che è la mia Telespalla Bob...:) ), quindi nelle domande FP sono io e MV è appunto lei!
Ciao Davide e grazie per quest'intervista!
FP : Partiamo dal “Dizionario a fumetti ai film brutti”, come è nata questa idea?
Io e Fabrizio, l’altro autore e disegnatore di questo libro (realizzato a 4 mani perchè scriviamo e disegnamo un pò entrambi), siamo diventati amici proprio grazie ai film brutti! Abbiamo cominciato a scambiarci i film di questo genere.
FP : Ma i link su youtube?
Si i link oppure ci mandiamo i file caricati tramite dropbox oppure quando ci vediamo, perchè è il terzo libro che facciamo assieme, abbiamo fatto altri 2 libri su un personaggio mio che lui ha ridisegnato “bene". (Detective Smullo ndr)
Poi abbiamo detto: dovremmo provare a portare la nostra passione su carta, facciamo un dizionario dei film “brutti", perchè nessuno ne parla mai. Si fanno sempre le recensioni dei film “belli”, bella fatica, son buoni tutti!
Perciò parliamo di film “brutti”: la cosa più difficile è stato scegliere i film, perchè sono veramente ma veramente tanti. Noi ne abbiamo visto a centinaia, sono più i film brutti che abbiamo visto che quelli belli! Abbiamo dovuto fare una sorta di cernita, abbiamo cercato di far vedere i più significativi.
FP : A proposito, mi sembra che difendiate un pò il tanto bistrattato “Alex l’ariete”
Ecco, infatti, il meno brutto è “Alex l’ariete”, perchè in realtà il problema di quel film è che è recitato malissimo, però la storia, per quanto sia veramente brutta, almeno ha una continuità e ha un senso.
Ci sono dei film in qui non c’è neanche la storia, cioè tu lo guardi e dopo 2 ore dici “beh?”, cioè proprio tutto sbagliato. Quindi abbiamo messo “Alex l’ariete” perchè è il più famoso, anche per fare da traino agli altri.
MV : ho capito, è il film “brutto” più commerciale.
Esatto, per il resto abbiamo avuto la fortuna di avere avuto la prefazione di Andrea Marfori, che è il regista di un’altra perla trash che è “Il bosco 1”, che si chiama proprio così “Il bosco 1”!
FP : perchè confidavano in un seguito
MV: ma non si sa mai..
FP : beh, gliel’hanno chiesto più volte di farlo!
Invece ora ha fatto un film horror in Russia..
FP : Ma come l’avete conosciuto Andrea Marfori?
Su Facebook, perchè noi siamo iscritti ad un gruppo sui film brutti, ed è iscritto pure lui!
MV : Quindi c’è tutto un sottomondo dedicato a i film brutti!
Si si, in realtà siamo tanti. Ad esempio Fabrizio proietta a Pescara ogni settimana un film brutto per una rassegna che ha chiamato Cinemarcio, e vanno veramente in tanti. Decine e decine di persone che vanno in questa specie di centro sociale..
Tornando a Marfori, abbiamo tirato fuori che usciva il libro, lui ci ha detto “fateci avere una copia”, ci siamo detti: proviamo a chiedergli se ci fa la prefazione, e lui ce l’ha fatta, gentilissimo! Tra l’altro il suo film lo smontiamo, però lui è stato molto sportivo!
FP : Tra l’altro ho visto che questi film in VHS sono quotatissimi!
Infatti, c’è un mercato adesso assurdo. E Il bosco 1 è uno di quelli che costa di più!
FP : Anche Alien 2: Sulla terra!
Alien 2 sulla terra è un’altra perla!
MV : Alien 2 sulla terra???
(ndr : mia moglie MV non ha letto il libro !)
C’è stato un periodo in Italia dove i registi prendevano i film americani che uscivano, copiavano il titolo e facevano il “2”! Fulci fece Zombi 2 dopo che Romero fece Zombi, quest’altro regista fece Alien 2: sulla terra! Tra l’altro Ridley Scott fece causa, ma il regista italiano vinse la causa, perchè non puoi avere diritti sul nome “alien”!
FP : Si ma fatalità , 2!! :D
MV : Si vede che erano in 2!
Tra l’altro il film si chiama Alien 2, di cosa vuoi che parli? Parla di speleologia! Un film che racconta di alcuni speleologi..
MV : Ma non c’è Alien?
Una sorta , non si vede mai l’alieno. Non si capisce da dove arriva, c’è questa spedizione che torna, usano le immagini di repertorio di un satellite che cade dal cielo, poi non si capisce, c’è questa pietra che gira..
MV : Dobbiamo vederlo questo!!!
FP : Si trova facilmente vero?
Su internet oppure su youtube lo trovate! C’è una delle scene più splatter che abbia mai visto, ad un certo punto c’è una bambina che è senza la faccia, e piange però!
FP : Si vede che i condotti lacrimali li aveva ancora!
Tra l’altro il regista di questo Alien 2 fu arrestato con l’accusa di omicidio, perchè girava alcune scene splatter in garage con della trippa, e c’era puzza di cadavere, e i vicini chiamarono la polizia!
Il nome del regista non me lo ricordo, i nomi li sa Fabrizio che è molto più pratico di me!
(ndr : l’autore è Ciro Ippolito, che per l’occasione ha usato il pseudonimo Sam Cromwell)
MV : Effetti speciali all’avanguardia quindi! Ma quindi il libro è proprio a 4 mani con Fabrizio ?
La maggior parte l’ha scritta e disegnata lui, alcune parti scritte e disegnate io.
FP : Invece ci sono anche tue opere in cui hai scritto e disegnato tutto tu, hai creato un universo narrativo!
Si, questo universo narrativo, si chiama “La Rosa” Universe, edito da Saldapress, dove ho preso alcuni autori della letteratura e gli faccio fare altre cose, vedi Ugo Foscolo che fa l’indagatore dell’incubo, Leopardi e Ranieri (Ranieri era lo storico amico di Leopardi) fanno i detective!
Il prossimo, che non so quando uscirà, sarà Parini naufrago delle stelle.
Sono dei libri che in realtà sono in parallelo, cioè ad esempio su Leopardi e Ranieri vediamo cosa succede a loro mentre Ugo Foscolo sta agendo da un’altra parte!
FP : Quindi proprio un’universo condiviso!
Esatto, dietro in realtà c’è un’organizzazione segreta che sta organizzando una cosa contro l’umanità, quindi loro si troveranno loro malgrado a combattere contro questa organizzazione!
MV : Tipo gli Avengers!
Esatto, infatti il quarto libro saranno loro tre insieme che cercheranno di fermare questa cosa..
Io ho cercato di non snaturarli, ho preso proprio le loro caratteristiche psicologiche, mi sono riletto tutto. Io ho sempre adorato Foscolo e Leopardi, con Parini sarà un pò più complicato studiarselo..
FP: Non è tanto famoso...
Non è tanto famoso, infatti gli ho dato il potere che nessuno si ricorda mai chi è!
MV : Perfetto !
FP : Il bello è che non hai scelto ad esempio Garibaldi…
In verità ho scelto Parini perchè suonava bene Parini naufrago delle stelle, no?
Tutto nasce perchè mi suonava bene Ugo Foscolo Indagatore dell’incubo!
MV : Quindi tutto nasce dal titolo?
In questo caso, si.
Di solito funziona così, io so l’inizio e la fine e poi dentro improvviso!
So che da A devo andare a C e poi B me la invento!
Dunque mi sono riletto tutti i loro scritti, tra l’altro ho trovato robe che non fanno studiare a scuola bellissime, tipo c’è una lettera di Leopardi in cui se la prende con la Befana e le dice: Brutta puttana se non mi porti questa cosa in regalo io…aveva 8 anni!
Quindi le loro caratteristiche sono quelle che traspaiono dai loro scritti, e ogni tanto citano dei loro passi famosi..
MV : Interessante, è anche un pò istruttivo !
Una cosa che mi ha fatto piacere è una professoressa d’italiano che ha detto che è un modo alternativo di studiare questi autori!
FP : Poi abbiamo le copertine leggermente ispirate a classici Bonelli..
Si, Ugo Foscolo ha la copertina ispirata a Dylan Dog e Leopardi e Ranieri a Martin Mystere, però nelle variant..
Ad esempio, ho preso un pezzo molto significativo secondo me di Foscolo in cui parla e spiega dei vantaggi della morte. Dice che in realtà alla sofferenza che puoi avere nella vita puoi trovare sollievo perchè alla fine tanto poi morirai, quindi ci sarà una soluzione!
FP : Anche Leopardi aveva un pò questa convinzione, erano molto ottimisti!
MV : Tanto felici!
Si si, anche lui ..ho preso pezzi, paro paro li ho copiati, tra l’altro Leopardi aveva un modo di scrivere meraviglioso, aveva una padronanza del punto e virgola e della punteggiatura incredibile..
FP : Non hai letto lo Zibaldone spero!
Mah, ho letto un pò tutto, lo Zibaldone tutto no ovviamente, ho letto dei pezzi, però..
Tipo questo l’ho copiato pari pari, e ho fatto una fatica tremenda a copiarlo. In realtà ha parole ricercatissime, i punti e virgola, le virgole come le usava lui e tutto funziona ovviamente, era proprio un maestro!
E gli ho fatto una gobba tipo ispettore Gadget, gli escono le cose dalla gobba, chiede, non so, l’ombrello, e gli esce un braccio meccanico e tira fuori l’ombrello!
FP : Hai fatto Ranieri tipo assistente Java di Martin Mystere?
Esatto, Ranieri l’ho fatto che dice solo una parola ogni volta, però in realtà ha un soliloquio mentale elaboratissimo, diciamo che non riesce a parlare, quindi dice soltanto una parola.
Poi c’è questo spillatino, che anticipa Parini, è una Fiera che mi ha chiesto una cosa, e abbiamo deciso di fare questo piccolo spin-off, in cui c’è Parini che deve recuperare il monte Conero che è stato rubato da degli alieni!
FP : Scusa MV, tu che ami Dan Brawn, lo sapevi che lui aveva fatto anche Il nuovo romanzo di Dan Braun?
MV : No dai!
Questo è stato il mio primo libro come autore completo..
FP : E’ stato anche premiato, no ?
Si ha vinto nel 2012 come miglior graphic novel, puoi immaginarti come erano le altre!
Questo invece è un fumetto a cui tengo molto, è La notte del presepe vivente, è ambientato nel paese dove vivo, Laglio (che è il paese dove vive George Clooney), che ho fatto con Federico Rossi Edrighi, che è uno dei miei autori preferiti in assoluto, ed è uno degli autori di Dylan Dog adesso!
MV: Ci spieghi la storia?
E’ la storia di un meteorite che cade su questo paese, e trasforma le statue del presepe (che sono a grandezza naturale) in mostri, con la radioattività!
MV : Per questo è “la notte del presepe vivente”?
Il nome presepe vivente mi ha sempre messo un pò di inquietudine, allora mi sono inventato questa storia qua!
C’è questo personaggio che si ritrova a dover salvare tutta la comunità che sta in Chiesa perchè c’è la messa di Natale, (lui è ateo, è l’unico che non va!).
E’ un pò quello che succedeva a me da piccolo, al paese dove vivo io, io a Natale non ci volevo andare a messa!
MV : Quindi questa è la vendetta..
Si si, infatti lui l’ho fatto molto simile a me, lui è studioso d’astronomia, io ho fatto astronomia all’università (anche se non l’ho mai finita!)..
MV : Quindi qui ci sei un pò tu, è un pò la tua storia!
E’ ambientato tutto in una notte ovviamente, e c’è lui che deve salvare il paese, gente che in realtà odia, perchè dentro ci sono anche i suoi genitori, a cui vuole bene, allora deve salvare tutti (che sono asseragliati dentro ad una chiesa mentre fuori ci sono i mostri)!
FP : Ma adesso hai scritto anche per Dylan Dog?
Adesso ho finito di scrivere una storia per Dylan Dog, non so quando uscirà, non so chi la disegnerà: quando ho iniziato a fare fumetti nel 2001 volevo fare Dylan Dog! Poi l’ho presa larga e ho fatto cose sceme, però..
MV : L’importante è arrivare!
Ed è grazie a questo (La notte del presepe vivente ndr) che l’ho fatto, perchè il curatore di Dylan Dog (Roberto Recchioni ndr) ha letto questo e gli è piaciuto molto. Gia’ mi conosceva come autore, ha letto questo e ha detto: caspita, è bellissimo, mandami delle idee per Dylan!
FP : Ma hai fatto una storia umoristica o..
No no, seria ! Gli ho mandati 4 progetti, ne ha scelto uno, e adesso speriamo che esca..
MV : Speriamo che sia al più presto!
E’ questa è “La Bibbia 2”, è il seguito della Bibbia, perchè dopo 2000 anni abbiamo deciso io e Pierz (un altro autore) di aggiornarla, perchè il finale della Bibbia 1 lasciava molto..
MV : Era un finale aperto..
Esatto, quindi ripartiamo dall’Apocalisse, e scopriamo il vero motivo per il quale Dio ha fatto l’Apocalisse! E c’è anche il riassunto della Bibbia precedente, per chi non è stato attento!
FP : Vedi che anche tu hai fatto dopo Alien 2, Zombi 2, la Bibbia 2!
Esatto! Ed è mai possibile che in 2000 anni nessuno ci avesse mai pensato?
FP : Magari anche in questo caso l’autore originale potrebbe farti causa!
MV : Speriamo di no, dai!
Abbiamo dato rilevanza al personaggio più bistrattato della Bibbia 1, ovvero lo Spirito Santo!
Lo Spirito Santo è quello che metto incinta una: colpa dello Spirito Santo! Eleggono un Papa sbagliato: e ma prenditela con lo Spirito Santo!
Il motivo poi dell’Apocalisse lo scopriamo subito, è che Dio voleva fare il cosplayer di Akira, con tanto di moto! E questo è disegnato un pò da me un pò da Pierz, infatti ci sono delle tavole in cui ci sono disegni miei e disegni suoi..
MV : Bella l’interazione nelle tavole!
E l’abbiamo tutto improvvisato su Facebook, ci mandavamo le tavole su Facebook..
Noi avevamo un’idea all’inizio di fare una cosa, poi alla pagina 3 abbiamo detto: ci siamo rotti le palle, inventiamo !
MV : Quindi tu, quando fai delle cose tue, non hai mai un’idea precisa precisa: inizio/fine e improvvisi!
Quindi c’è la teoria della relatività di Kirchhoff! E l’unico che si ricorda è Paco Lanciano, perchè stava facendo un test della relatività, e stava viaggiando temporalmente in maniera diversa, e quindi lui rimane fuori da quest’onda!
Quindi lui deve viaggiare nel tempo assieme al fagiano crononauta (perchè il fagiano si sa è un animale che viaggia nel tempo!), e deve andare a salvare i vari fisici, perchè c’è questo Kirchhoff che li vuole uccidere con una sorta di contrappasso, quindi se uno era un fisico dell’elettricità lui lo uccide con l’elettricità, se lo era dei gas lo uccide con i gas, e questa in realtà è una scusa per spiegare fisica ai ragazzi!
MV : Quindi i tuoi albi hanno tutti un significato!
Si, a parte questo che è Sborropippo, questo non spiega niente!
Questa è una cosa che facciamo in 3 col Collettivo Fumetti Disegnati Male, ed è un tizio che dice sempre “le seghe”! E’ veramente fine a se stessa, però hanno voluto pubblicarcela, e allora..
E questo è quanto!
MV: Grazie a te della panoramica!
FP : E grazie per l'intervista, alla prossima!
Se
avete gradito questa e le altre nerd-interviste, vi chiedo se vi va di
seguire questo blog cliccando il pulsante in alto a destra, grazie !
sabato 25 febbraio 2017
Mantova Comics & Games 2017
Il nostro piccolo reportage da Mantova Comics & Games di quest'anno!
Dopo le foto di rito, è iniziato davvero il nostro giro della fiera, che si svolgeva come di consueto al Palabam, un palazzetto dello sport ampio e spazioso, solo un poco freddino!
Nel nostro vagabondare abbiamo avuto la fortuna di incontare diversi autori e colto l'occasione per realizzare qualche intervista che pubblicheremo nelle prossime settimane.
Gli autori del libro Dershing, gli ultimi draghi: Rita Micozzi (illustrazioni) e Davide Cencini (storia). (Davide sappi che mia moglie è giunta alle ultime pagine del libro, lo ha divorato!)
In questa foto invece mi vedete con i creatori della serie Rats: Alessandro Giampaoletti (disegni) e Gabriele Luzi (sceneggiatura).
Per la serie: cose curiose, questa enorme action figure di Bruce Willis alias Hartigan dal film Sin City, che veniva via veramente a pochi euri..probabilmente la povera figura continua a ripetere "NON PRENDEEE" e "PALMIRAAA!!!" all'infinito...
E infine abbiamo incontrato lui, il grande Davide La Rosa, autore del Dizionario dei film brutti a fumetti, di Ugo Foscolo : Indagatore dell'incubo, di Leopardi e RanieriTrue Veri Detective, eccetera eccetera..abbiamo fatto una chiaccheratona che verrà riportata come intervista qui nel blog..
.. poi uno svariato numero di console d'epoca sulle quali si poteva giocare liberamente..
Passiamo agli acquisti: Tokyo - La guida nerd di Alessandro "DocManhattan" Apreda, Dershing - Gli ultimi draghi di Cencini e Micozzi, Dampyr numero 0 di autori vari e Rats 1 e 2 di Giampaoletti e Luzi!
Per quanto riguardo Davide La Rosa ecco Il nuovo romanzo di Dan Braun, La bibbia 2, Leopardi e RanieriTrue Veri Detective e Ugo Foscolo Indagatore dell'incubo (questi ultimi 2 con le copertine variant numerate!)
Naturalmente ricordate che se vi trascinate dietro una donna ad una fiera dei fumetti riuscirà a trovare un capo d'abbigliamento da comprare perfino là: ma devo dire che dopo averle visto indossare questo stringivita, sono rimasto piacevolmente sorpreso!
Io e un genio malvagio
A Mantova siamo arrivati venerdì mattina, e con grande piacere ci siamo imbattuti in un mito della nostra infanzia..
..la mitica De Lorean di Ritorno al futuro, che sembrava appena emersa da uno dei suoi viaggi temporali! Dopo le foto di rito, è iniziato davvero il nostro giro della fiera, che si svolgeva come di consueto al Palabam, un palazzetto dello sport ampio e spazioso, solo un poco freddino!
Nel nostro vagabondare abbiamo avuto la fortuna di incontare diversi autori e colto l'occasione per realizzare qualche intervista che pubblicheremo nelle prossime settimane.
Gli autori del libro Dershing, gli ultimi draghi: Rita Micozzi (illustrazioni) e Davide Cencini (storia). (Davide sappi che mia moglie è giunta alle ultime pagine del libro, lo ha divorato!)
Qui Rita rende unica la copia acquistata da mia moglie!
In questa foto invece mi vedete con i creatori della serie Rats: Alessandro Giampaoletti (disegni) e Gabriele Luzi (sceneggiatura).
E il consueto giro di sketch e firme!
E infine abbiamo incontrato lui, il grande Davide La Rosa, autore del Dizionario dei film brutti a fumetti, di Ugo Foscolo : Indagatore dell'incubo, di Leopardi e Ranieri
..ed eccolo alle prese con le dediche per noi, una più assurda dell'altra!
Infine l'angolo del retrogaming, con questi 2 bei pannelli..
.. e questo enorme Pad Nintendo per giocare ad un'altrettanto enorme partita di Super Mario Bros!!!
Per quanto riguardo Davide La Rosa ecco Il nuovo romanzo di Dan Braun, La bibbia 2, Leopardi e Ranieri
Naturalmente ricordate che se vi trascinate dietro una donna ad una fiera dei fumetti riuscirà a trovare un capo d'abbigliamento da comprare perfino là: ma devo dire che dopo averle visto indossare questo stringivita, sono rimasto piacevolmente sorpreso!
Etichette:
alessandrogiampaoletti,
dampyr,
davidecencini,
davidelarosa,
delorean,
dershing,
docmanhattan,
fiera,
fumetti,
gabrieleluzi,
leopardieranieri,
mantovacomics,
rats,
reportage,
retrogaming,
ritamicozzi,
ugofoscolo
lunedì 20 febbraio 2017
Dizionario dei film brutti a fumetti - di Davide La Rosa e Fabrizio Pluc Di Nicola
Approfittando di un buono sconto della Mondadori :) ho preso 2 volumi che ancora mi mancavano:
il primo di questi è il Dizionario dei film brutti a fumetti, di Davide La Rosa e Fabrizio Pluc Di Nicola, edizioni Shockdom.
Trattasi di una guida a fumetti redatta a 2 mani da questi 2 geni che vuole presentare tutta una serie di "capolavori" del cinema, si passa dal famigerato "Alex l'ariete" con Tomba a "Il bosco 1" (l'unico film col numero sequenziale 1 confidando in sequel mai avvenuti, il regista Andrea Marfori ha scritto addirittura la prefazione del libro !) dai film di Mario Merola a filmacci horror anni 70-80, fino ad arrivare all'Uomo Puma (superoe italiano molti anni prima di Jeeg Robot!).
Inutile dire che si ride e molto, non solo per le battute ma anche per certe scene o dialoghi dei film fedelmente riportati! Il libro si conclude con il primo film brutto della storia dell'uomo...
il primo di questi è il Dizionario dei film brutti a fumetti, di Davide La Rosa e Fabrizio Pluc Di Nicola, edizioni Shockdom.
Trattasi di una guida a fumetti redatta a 2 mani da questi 2 geni che vuole presentare tutta una serie di "capolavori" del cinema, si passa dal famigerato "Alex l'ariete" con Tomba a "Il bosco 1" (l'unico film col numero sequenziale 1 confidando in sequel mai avvenuti, il regista Andrea Marfori ha scritto addirittura la prefazione del libro !) dai film di Mario Merola a filmacci horror anni 70-80, fino ad arrivare all'Uomo Puma (superoe italiano molti anni prima di Jeeg Robot!).
Inutile dire che si ride e molto, non solo per le battute ma anche per certe scene o dialoghi dei film fedelmente riportati! Il libro si conclude con il primo film brutto della storia dell'uomo...
Iscriviti a:
Post (Atom)