lunedì 30 giugno 2025

10 ottobre 1: La morte è mia amica - di Paola Barbato e Mattia Surroz

 

Stasera parliamo di 10 Ottobre, di Barbato e Surroz! 

I quattro capitoli di 10 Ottobre erano usciti la prima volta in formato grande da libreria. Ora la serie viene riproposta in formato "bonellide" economico, com'è successo recentemente per "I racconti di domani" di Sclavi. Siamo in un futuro ipotetico, in cui l'umanità ha debellato malattie e criminalità, ma c'è stato un prezzo da pagare. Ognuno nasce con una "data di scadenza" prestabilita, una data di cui però non è a conoscenza. E ci sono diversi scaglioni in cui uno può morire, iniziando da quando si compie 3 anni, poi 11, 26, 38, 57 e 70. Però fin da bambini si viene istruiti sull'accettare la morte con serenità, vedi anche il titolo di questo primo capitolo. Il piccolo Richie vede avvicinarsi il suo undicesimo compleanno, ma non sa bene come accettare la sua potenziale morte, anche perché i suoi genitori hanno già perduto il suo fratello maggiore per la scadenza della sua vita. Richie per caso ascolta le conversazioni di un suo vicino di casa con altri individui di tutte le età. Sembra che questo gruppo abbia in programma qualcosa per sovvertire l'ordine delle cose, e per questo iniziano a tenerlo sotto controllo affinché non riveli quello che ha sentito... Indubbiamente Paola Barbato ha scritto una trama affascinante, che ci fa riflettere su come ci comporteremmo se sapessimo di avere alcune "date di scadenza". Un pò come gli androidi di Blade Runner, e un pò come quel vecchio film di Tognazzi "I viaggiatori della sera" in cui a morire però erano solo i cinquantenni. Che poi è quello che capita anche un pò nella realtà, quante volte sentiamo dire "se passi i cinquanta incolume poi arrivi agli ottanta come niente!" o discorsi del genere? Mattia Surroz qui conferma il suo eclettismo con tavole se si vuole semplici, ma molto suggestive.

10 ottobre 1: La morte è mia amica - di Paola Barbato e Mattia Surroz
pagine 64 - euro 5.80
Sergio Bonelli Editore


Nessun commento:

Posta un commento