sabato 20 settembre 2025

Linus Settembre 2025: Pier Vittorio Tondelli

 

Stasera parliamo del Linus di questo mese, che è dedicato a Pier Vittorio Tondelli, in occasione del settantesimo anniversario della sua nascita. La copertina è di Sergio Ponchione

Nella rivista troviamo come sempre le strisce dei Peanuts, Calvin & Hobbes, Tom Gauld, Inkspinster di Deco, Totally Unnecessary Comics di Walter Leoni e Perle ai porci di Pastis. Continua Traditori di tutti, di Paolo Bacilieri da Giorgio Scerbanenco. Duca Lamberti continua a interrogare l'anziano proprietario della Binaschina. E usando le "buone maniere" questo inizia a raccontare di come Silvano Solvere e Giovanna Marelli venissero al locale per incontrarsi da amanti, e di come erano stati "raccomandati" dalla mafia.

Eccoci con lo speciale dedicato allo scritto Pier Vittorio Tondelli, che era nato appunto il 14 settembre del 1955, e ci ha lasciato purtroppo nel 1991. Troviamo articoli di Daniele Brolli, Elisabetta Sgarbi (che è stata sua editor), dello stesso Tondelli, Giulio Milani, Alberto Piccinini, Grazia Verasani, e Andrew Sean Greer con Enrico Rotelli. Troviamo inoltre un tris di articoli pubblicati nella rivista Panta, da lui fondata: un botta e risposta fra Tondelli e Umberto Eco e una recensione di Rimini da parte di Oreste Del Buono. Massimo Giacon immagina un piccolo "Piervittorino" che prima si perde nella provincia romagnola e poi cerca di intervistare alcuni paninari in discoteca! Completano lo speciale le illustrazioni di Camilla Rinaldi, Benedetta C. Vialli, Giorgio Carpinteri e Sergio Vanello.

Nuovo capitolo di Ri:Evoluzione, di Jerry Kramsky, con le due strane creature di nome Bitorzolo e Ferruccio che cercano di fornire nomi anche alle altre assurde creature che si sono evolute dopo la fine dell'umanità. Un mondo umoristico ma anche selvaggio, dove tutti possono essere divorati da tutti. 

Ultimo capitolo invece per The Cuban Hamlet, di Cammamoro e Sansonna. Tomas Milian finisce per diventare "er monnezza", il suo personaggio più noto, e incontra Quinto Gambi, il suo sosia che per anni gli farà da controfigura. Poi assistiamo al suo trionfale "ritorno in America". 

Nessun commento:

Posta un commento