REGIA: F = 7
STORIA: F = 7
ATTORI: F = 8
TRUCCO/PARRUCCO: F = 8
COLONNA SONORA: F = 7
COSTUMI: F = 7
TOTALE = 7.33
FP: Ho visto anch'io questa attesissima trasposizione del classico di Mary Shelley, realizzata dal buon Del Toro. La trama ripercorre i passaggi classici, con poche variazioni. L'inizio è ovviamente in mezzo ai ghiacci, con il ritrovamento di un debilitato Victor Frankenstein, perseguitato da noi sappiamo chi. Poi conosciamo meglio le motivazioni di Victor per la sua ricerca di vincere la morte. Ad un certo punto trova un ricco finanziatore per le sue ricerche, tale Harlander, che è pure lo zio di Elizabeth, promessa sposa di suo fratello minore William. In una suggestiva torre gotica riesce infine a dare vita alla sua creatura. Che però si rivelerà una delusione per lui. E mi fermo qui, ma gli eventi proseguono appunto ripercorrendo i fatti del romanzo. Diciamo che frutto della genialità del regista sono alcune inquadrature, le ambientazioni e alcune situazioni, ad esempio il "lavoro" con le parti del corpo umano da parte dello scienziato, che non ricordo di aver mai visto così esplicitato. Anche se di veramente spaventoso c'è poco, tanto è vero che il film è stato classificato come fruibile dai 10 anni in sù. Per il resto, Del Toro è rimasto abbastanza sul classico. Anche il particolare aspetto della creatura, per cui alla fine si arriva a provare una grande pena, ed è ben interpretata dal lanciatissimo Jacob Elordi, deriva direttamente dal romanzo. A proposito del cast, oltre a un altrettanto convincente Oscar Isaac, troviamo Mia Goth come Elizabeth (con quel cognome non poteva mancare!) e un ottimo Christoph Waltz come Harlander. Piccola curiosità: il padre di Victor è interpretato da Charles Dance, che già interpretò lo stesso ruolo nel film Victor Frankenstein del 2015!
LA CLASSIFICA DEI FILM VISTI NEL 2025:


Nessun commento:
Posta un commento