Stasera parliamo di un libro a fumetti di Filippo Pieri che ho finalmente letto: I pirati della Magnesia!
Avevo già letto parte delle avventure di questi scalcinati pirati nelle due raccolte di Filippo Pieri,"Non volevo fare il pompiere ma il fumettaro" parte 1 e 2. Ora l'autore mi ha fatto dono di questo volume uscito originariamente per Edizioni Periscopio nel 2018 e ormai esaurito, ma che fra poco dovrebbe essere uscire in una nuova veste. Il materiale di partenza de I pirati della Magnesia sono ovviamente le avventure di Sandokan e dei pirati della Malesia scritte da Salgari, e c'è da dire che questa parodia arriva in un momento ideale, visto che fra pochi mesi uscirà pure un nuovo adattamento televisivo prodotto dalla RAI! Comunque, il protagonista è Sambukan, che per caso si trova a comandare una ciurma di pirati molto scalcagnata. C'è poi il fido Ciccioyanez, il perennemente malato Kuannomuori, la bella Marianna-Kan (fidanzata di Sambukan), il "professore del crimine" Badoff che ha le fattezze del compianto Marty Feldman, e così via. La parodia prende in giro i cliché del genere, ma non solo, perché ci sono molte divertenti citazioni ma anche riferimenti a situazioni e personaggi del presente, vedi un certo presentatore televisivo italiano o un certo presidente americano. Le varie storie che si susseguono sono molto divertenti e i personaggi sono molto simpatici, in questo eccellente il lavoro dei sodali di Filippo Pieri, i disegnatori Kant e Tommaso Ferretti. Il finale di questa serie (poi c'è un beve spinoff con Badoff) è apertissimo per nuove avventure dei pirati della Magnesia, che spero arrivino presto.
Grazie Fabrizio per la tua recensione e mi ha fatto piacere che ti sia piaciuto il mio fumetto!
RispondiElimina