Qualche giorno fa ho preso questo Topolino di una decina d'anni fa incuriosito dalla bellissima copertina in rilievo. Finalmente l'ho letto, quindi stasera volevo dare un'occhiata alle storie che vi erano contenute!
giovedì 9 novembre 2017
mercoledì 8 novembre 2017
Il Piccolo Fuhrer - di Antonucci, Fabbri, Perrotta
Ho finalmente letto l'ultima fatica del trio creativo dietro alla saga di "Quando c'era lui": Il piccolo Fuhrer! Come già detto, il tutto nasce da una finta pubblicita contenuta nel loro precedente lavoro che si è trasformata in un libricino vero e proprio. In pratica è Il Piccolo Principe che si fonde con il Mein Kampf e diventa un'allegoria dirompente e tragica! L'opera viene presentata come un reale libro scritto da Hitler per indottrinare la gioventù nazista, e i personaggi del capolavoro di Saint-Exupèry vengono deformati nell'ottica del Terzo Reich: sono presenti il pianetino con i vulcani del protagonista (vulcani in cui il Fuhrer brucia libri..), gli altri pianetini con i nomi in codice (attenzione ai vari nomi scelti), la rosa capricciosa, la volpe.. Anche le vicende del Piccolo Principe si fondono con i reali avvenimenti della storia di Hitler, molto interessanti per questo le note alla fine che spiegano tutte le varie allegorie e i vari riferimenti più difficile da cogliere. Devo ammettere la mia ignoranza a proposito di alcuni fatti realmente accaduti! Inoltre compaiono anche il nostro Duce, qui uomo-lampadina e Stalin, qui baffone vanitoso: emblematico il suo dialogo con Hitler in cui ognuno dice all'altro di pensare allo sterminio dei propri "ratti" (i ratti in questo libro sono gli ebrei ma anche tutti i "diversi" eliminati da questi dittatori). E molto toccante e attuale la comparsa di Anna Frank a cui gli autori fanno dire reali frasi tratte dal suo diario.
Il Piccolo Fuhrer - di Stefano Antonucci, Daniele Fabbri e Mario Perrotta
99 pagine - 10 euro
Shockdom
Il Piccolo Fuhrer - di Stefano Antonucci, Daniele Fabbri e Mario Perrotta
99 pagine - 10 euro
Shockdom
martedì 7 novembre 2017
Lego Store Novembre/Dicembre 2017
Siamo al secondo appuntamento con la mini brochure dei Lego Store, questa volta dedicato ai mesi di novembre e dicembre! Brochure un pò scarna, ma qualcosa di interessante c'è sempre..
In copertina direttamente da Star Wars il trio costituito da Poe Dameron, Rey (con lentiggini) e Finn!
In copertina direttamente da Star Wars il trio costituito da Poe Dameron, Rey (con lentiggini) e Finn!
lunedì 6 novembre 2017
Britannia - anteprima - di Autori vari
Stasera torno a parlare degli albetti gratuiti della Star Comics con l'interessante fumetto proveniente dall'estero dallo storico titolo di "Britannia". La lista dei contributi è bella corposa: storia di Peter Milligan, matite di Juan Josè Ryp, colori di Jordie Bellaire, copertina di Cary Nord. La vicenda è ambientata nel 60 d.c., e vede come scenario l'impero di Nerone (qui tratteggiato come sanguinario e psicopatico) che però subisce una netta influenza dall'ordine delle Vestali, una casta di donne potenti e intoccabili. Vestali che inoltre proteggono il protagonista della storia, il centurione Antonio Axia che possiede dei poteri di "deduttore". Nerone manderà Axia in missione nella lontana e misteriosa Britannia... I disegni sono molto interessanti, con dei colori a effetto "vintage" e c'è anche una buona dose di sesso e di sangue! E' interessante anche notare come la Britannia romana continui a stimolare la fantasia dei vari autori, ricordo i vari film usciti in questi anni come "Centurion" di Neil Marshall o "The eagle" di Kevin MacDonald e inoltre è in lavorazione da Amazon una serie tv sempre dal nome "Britannia" ma che non sembra avere niente a che fare con questo fumetto. Il volume intero è uscito nelle fumetterie l'11 ottobre.
Britannia - anteprima - di Autori vari
pagine 32 - gratuito
Edizioni Star Comics
domenica 5 novembre 2017
TuttinFiera Padova 2017
Il post di stasera è dedicato al consueto reportage fotografico, questa volta del TuttinFiera di Padova, che ho visitato ieri!
Etichette:
actionfigure,
amiga,
commodore,
delorean,
dreamcast,
emiglio,
godzilla,
imac,
lego,
linux,
marvel,
masters,
micronauti,
priest,
reportage,
shelbycobra,
stampante3d,
transformers,
tuttinfiera,
venerdi13
venerdì 3 novembre 2017
Le nerd-interviste: 45) La Legione degli Artisti
giovedì 2 novembre 2017
L'insuperabile Snoopy (1984) - dI Charles M. Schulz
Stasera a grandissima richiesta parleremo del volume dei Peanuts che ho recuperato recentemente: L'insuperabile Snoopy!
mercoledì 1 novembre 2017
Gli acquisti di ottobre: Star Wars, Snoopy, Avengers...
Etichette:
883,
alien,
asterix,
avengers,
blackberry,
commodore,
fifa,
gameboyadvance,
grantheftauto,
marvel,
motorola,
ninjaturtles,
nokia,
polaroid,
skorpio,
snoopy,
starwars,
tombraider,
topolino,
zoralavampira
martedì 31 ottobre 2017
Asterix e Latraviata (2001) di Albert Uderzo
Visto che è la sera di Halloween, in questo post parlerò di Asterix! Mi sembra tutto molto logico :)
Scriverò a proposito dell'ultimo albo di Asterix che ho recuperato, precisamente Asterix e Latraviata, del 2001!
Scriverò a proposito dell'ultimo albo di Asterix che ho recuperato, precisamente Asterix e Latraviata, del 2001!
Etichette:
albertuderzo,
asterix,
fumetti,
mondadori,
obelix,
recensioni
lunedì 30 ottobre 2017
Motorola StarTac (1996) Unboxing e review
Stasera volevo fare un unboxing e review del contenuto del package di uno dei primi cellulari della storia di dimensioni "umane": il mitico Motorola StarTac del 1996!
domenica 29 ottobre 2017
Thor : Ragnarok - la recensione di coppia!
Etichette:
cinema,
marvel,
mcu,
recensioni,
thor,
thorragnarok
venerdì 27 ottobre 2017
Le nerd-interviste: 44) Adriano Barone
Oggi per la serie delle nerd-interviste abbiamo lo sceneggiatore di Warhol: l'intervista, che ho incontrato al TCBF: Adriano Barone!
giovedì 26 ottobre 2017
Dampyr Speciale 13: La terra delle aquile - di Claudio Falco e Fabrizio Russo
E' uscito in questi giorni il nuovo Speciale di Dampyr dal titolo La terra delle aquile, che non è altro che l'Albania, ma qui vista non come il paese in via di sviluppo reduce dal regime comunista a cui siamo abituati (e patria di call center aggiungo) ma come luogo dalla storia millenaria. Ho sempre apprezzato nelle storie del Dampyr i riferimenti a avvenimenti o personaggi storici esistenti, in questo caso sullo sfondo si parla delle vicende di Giorgio Castriota detto Scanderberg, condottiero del quindicesimo secolo cresciuto tra i turchi ma poi convertitosi alla causa albanese fino a diventare un vero e proprio eroe nazionale ricordato ancora adesso, un vero e proprio baluardo contro l'avanzata delle truppe ottomane. La storia principale dell'albo vede il Dampyr affrontare non uno ma ben due Maestri della notte in lotta per il dominio della Terra delle aquile costringendolo a fare nuove e strane alleanze.. La sceneggiatura è di Claudio Falco (che ho scoperto essere anche un dottore immunoematologo!) e i disegni sono di Fabrizio Russo.
Dampyr Speciale 13 - La terra della aquile - di Claudio Falco e Fabrizio Russo
pagine 164 - euro 5.80
Sergio Bonelli Editore
Dampyr Speciale 13 - La terra della aquile - di Claudio Falco e Fabrizio Russo
pagine 164 - euro 5.80
Sergio Bonelli Editore
mercoledì 25 ottobre 2017
Non di solo Lucca vivrà il Nerd ovvero gli eventi di Novembre
In questi giorni stavo notando che Novembre sarà un altro mese ricchissimo di eventi. Ad alcuni sarò presente solo col pensiero, ad altri parteciperò, ma volevo in questo post fare il punto della situazione!
martedì 24 ottobre 2017
Ravioli Uéstern L'integrale - di Pierz (2015)
Conoscevo Pierz per il fumetto che aveva fatto assieme a quell'altro genio di Davide La Rosa (La Bibbia 2!), e a Treviso finalmente ho preso la raccoltona delle sue strisce uscita nel 2015 denominata Ravioli Uéstern L'integrale! Include le raccolte denominate Ravioli Uèstern 0,1,2,3 e l'inedita 4. Perché questo titolo? Ravioli perché il co-protagonista è un..raviolo ninja (senza un piede) Uèster perché almeno all'inizio l'alter-ego dell'autore è rappresentato come un cow-boy, ma questo albo come avrete capito contiene di tutto, da gattini nazisti a parodie di Matrix e di Saw, da preti inquisitori alla...Morte in persona, in un librone zeppo di demenzialità irresistibile! Molto spesso poi l'autore basa il suo umorismo su cose nerd e attuali (come ricorda anche la quarta di copertina) dimostrando una certa conoscenza della materia! Le prime strisce sono abbastanza datate, le ultime di pochi anni fa, quindi si può vedere anche i progressi nello stile di disegno di Pierz. Per vedere i suoi lavori potete seguire i suoi vari profili nei social dove continua a pubblicare spassosissime strisce! Così come sono divertenti le prefazioni reali (ma saranno tali?) al volume di Recchioni, Camuncoli, Gipi, Ortolani...
Ravioli Uéstern L'integrale - Pierz (2015)
480 pagine - 14.90 euro
Nicola Pesce Editore
Ravioli Uéstern L'integrale - Pierz (2015)
480 pagine - 14.90 euro
Nicola Pesce Editore
Etichette:
fumetti,
nicolapesceeditore,
pierz,
ravioliustern,
recensioni
lunedì 23 ottobre 2017
E dagli con 'sti Betamax! Bonus qualche VHS MITICA
Ravanando alla ricerca di altre videocassette Betamax nei soliti negozi dell'usato ne ho scovate altre due, e visto che ero obbligato a prendere minimo cinque pezzi, ho preso anche 3 videocassette "mitiche" direttamente dagli anni '90! Vogliamo vederle in dettaglio?
domenica 22 ottobre 2017
Caedes - di Giulio Riosa
Oggi vi presento un'altra auto-produzione: Caedes di Giulio Riosa (autore sia della sceneggiatura che dei disegni). Caedes è il nome del protagonista, un "viandante" (come si definisce lui stesso in quarta di copertina) in pratica un guerriero-stregone alla ricerca della propria vendetta in un suggestivo mondo fantasy. Il suo potere principale e’ quello di controllare le forze della natura. In questo primo capitolo dovrà recuperare la spada dei mille veleni custodita dalla "Chiesa di Yustal", una setta oscurantista che paradossalmente adora la dea della luce..
L'albo nasce dalla passione per l'autore per i giochi di ruolo: quando ricopriva il ruolo di "master" aveva creato questo personaggio malvagio che si è poi evoluto in..Caedes! Il tutto è stato una piacevole sorpresa, Giulio Riosa è riuscito a creare un vero anti-eroe solitario che cattura presto l'interesse del lettore, e la storia è ricchissima di azione e di sorprese. Ora sono curioso di leggere nuovi capitoli di questa saga. Con l'autore ho chiaccherato al Treviso Comic Book Festival, prossimamente potrete leggere l'intervista su questa pagine!
Caedes - di Giulio Riosa
pagine 66 - euro 3
www.facebook.com/caedesart/
www.instagram.com/caedes_art/
https://caedes-art.deviantart.com/
L'albo nasce dalla passione per l'autore per i giochi di ruolo: quando ricopriva il ruolo di "master" aveva creato questo personaggio malvagio che si è poi evoluto in..Caedes! Il tutto è stato una piacevole sorpresa, Giulio Riosa è riuscito a creare un vero anti-eroe solitario che cattura presto l'interesse del lettore, e la storia è ricchissima di azione e di sorprese. Ora sono curioso di leggere nuovi capitoli di questa saga. Con l'autore ho chiaccherato al Treviso Comic Book Festival, prossimamente potrete leggere l'intervista su questa pagine!
Caedes - di Giulio Riosa
pagine 66 - euro 3
www.facebook.com/caedesart/
www.instagram.com/caedes_art/
https://caedes-art.deviantart.com/
venerdì 20 ottobre 2017
Le nerd-interviste: 43) Christian Cornia e Giorgio Salati
Oggi per la serie delle nerd-interviste abbiamo i creatori di Brina e la Banda del Sole Felino incontrati al Treviso Comic Book Festival: Christian Cornia e Giorgio Salati!
giovedì 19 ottobre 2017
Autopsia dell'adolescenza / Anatomia dell'adolescenza - La Legione degli Artisti
Stasera altri due volumi direttamente dal Treviso Comic Book Festival: Autopsia e Anatomia dell'adolescenza del collettivo Legione degli artisti! Questo progetto nasce dalla passione di Andrea Moretto e Sara Michieli, gli "organizzatori" del collettivo, per Davide Toffolo. Per i pochi che non lo conoscessero Toffolo è il front-man dei Tre Allegri Ragazzi Morti nonchè fumettista a sua volta, e da questa sua caratteristica di artista poliedrico nasce l'idea della Legione di rendergli omaggio attraverso le sua canzoni, reinterpretandole in forma di fumetto e di illustrazioni. Precisamente Autopsia contiene le storie brevi a fumetti, Anatomia contiene le illustrazioni, e le tavole originali sono state anche esposte in una mostra durante il TCBF. Ci sono le storie dei miei amici studiopazzia (La più forte) e Antonio de Fabris (con sceneggiatura di Andrea Moretto, La tatuata bella), poi vorrei citare anche "I cacciatori" di Martina Dacome e Matteo Parisi e "Quasi adatti" di Anita Zaramella, ma tutte sono ugualmente godibili e interessanti.Geniale anche l'introduzione e il finale di Sara Michieli (con camei finali) che "chiude il cerchio". Non cito le trame perché
essenso racconti brevi in pratica direi già tutto :) comunque sono
storie realistiche (a parte la prima ambientata nel mondo degli insetti!), con
ragazzi giovani e non solo, con i loro problemi, le loro malinconie..
Il progetto ha visto la partecipazione non solo di membri della Legione ma anche di altri artisti ospiti. Non conoscevo bene i Tre Allegri Ragazzi Morti, ma questi due albi mi hanno creato la curiosità di ascoltare le loro canzoni.
Prossimamente su questo blog pubblicherò l'intervista che ho fatto a Andrea Moretto come "portavoce" del collettivo!
Autopsia dell'adolescenza/Anatomia dell'adolescenza - La legione degli artisti
pagine varie - euro 7-8 per volume
www.legionedegliartisti.it
Il progetto ha visto la partecipazione non solo di membri della Legione ma anche di altri artisti ospiti. Non conoscevo bene i Tre Allegri Ragazzi Morti, ma questi due albi mi hanno creato la curiosità di ascoltare le loro canzoni.
Prossimamente su questo blog pubblicherò l'intervista che ho fatto a Andrea Moretto come "portavoce" del collettivo!
Autopsia dell'adolescenza/Anatomia dell'adolescenza - La legione degli artisti
pagine varie - euro 7-8 per volume
www.legionedegliartisti.it
mercoledì 18 ottobre 2017
Astromostri - di Antonio Serra e Maurizio Rosenzweig
(Attenzione può contenere qualche spoiler!)
Stasera volevo parlare dell'ultimo numero delle "Storie" della Bonelli, dal bellissimo titolo di Astromostri! Conoscevo già ovviamente Antonio Serra dai tempi di Nathan Never e Rosenzweig per il suo lavoro su Dampyr, ed ero curioso di questo connubio creativo. L'albo si rivela essere un grande omaggio alla fantascienza nipponica degli anni '50-60, gli anni dei film di Godzilla e degli altri Kaiju, e comunque un omaggio alla fantascienza classica in generale. E' la storia di John (il cognome viene rilevato alla fine ed è anche quello una sorpresa) un pilota militare americano di stanza in Giappone che in missione crede di aver visto (o vede veramente) un disco volante e per questo decide di rimanere in terra nipponica. La sua missione personale diventa infatti la caccia agli UFO, e ironicamente la sua attività è dare una mano alla realizzazione di film di fantascienza. Anche il titolo Astromostri non è casuale, infatti esiste un film dal titolo "L'invasione degli Astromostri" della serie di Godzilla del 1965! Molto gustoso anche il "cameo" del Dr. Zero, il cattivo di Fantaman, ma le citazioni sono molteplici e sono riuscito a coglierne solo alcune. Alla fine la storia è la lotta di un uomo convinto di dover lottare contro gli alieni, quando i veri alieni sono i suoi demoni interiori! Lo stile "onirico" e fantastico di Rosenzweig si sposa benissimo alla parabola di John.
Le storie 61: Astromostri - di Antonio Serra e Maurizio Rosenszweig
pagine 116 - euro 4
Sergio Bonelli Editore
Stasera volevo parlare dell'ultimo numero delle "Storie" della Bonelli, dal bellissimo titolo di Astromostri! Conoscevo già ovviamente Antonio Serra dai tempi di Nathan Never e Rosenzweig per il suo lavoro su Dampyr, ed ero curioso di questo connubio creativo. L'albo si rivela essere un grande omaggio alla fantascienza nipponica degli anni '50-60, gli anni dei film di Godzilla e degli altri Kaiju, e comunque un omaggio alla fantascienza classica in generale. E' la storia di John (il cognome viene rilevato alla fine ed è anche quello una sorpresa) un pilota militare americano di stanza in Giappone che in missione crede di aver visto (o vede veramente) un disco volante e per questo decide di rimanere in terra nipponica. La sua missione personale diventa infatti la caccia agli UFO, e ironicamente la sua attività è dare una mano alla realizzazione di film di fantascienza. Anche il titolo Astromostri non è casuale, infatti esiste un film dal titolo "L'invasione degli Astromostri" della serie di Godzilla del 1965! Molto gustoso anche il "cameo" del Dr. Zero, il cattivo di Fantaman, ma le citazioni sono molteplici e sono riuscito a coglierne solo alcune. Alla fine la storia è la lotta di un uomo convinto di dover lottare contro gli alieni, quando i veri alieni sono i suoi demoni interiori! Lo stile "onirico" e fantastico di Rosenzweig si sposa benissimo alla parabola di John.
Le storie 61: Astromostri - di Antonio Serra e Maurizio Rosenszweig
pagine 116 - euro 4
Sergio Bonelli Editore
Iscriviti a:
Post (Atom)