Per quanto riguarda gli articoli, continuano le lezioni per disegnare Nonna Papera da parte di Mattia Surroz. Poi una gustosa anticipazione per il ritorno di Superpippo che avverrà il prossimo numero, con interviste agli autori coinvolti.
Zio Paperone e la maschera di Sberleff - Sceneggiatore di Vito Stabile, disegni di Casty
Paperone trova la maschera del titolo, un mitologico artefatto, e la espone in una mostra. Ma iniziano anche a succedergli varie disgrazie, quindi il papero si convince che si tratti di una sorta di maledizione legata a quell'oggetto. Ottima la coppia Stabile-Casty per una storia a suo modo anche istruttiva.
Paperina e il vicino scomodo - di Corrado Mastantuono
Rubano l'auto di Paperina, e lei inizia a sospettare di un nuovo vicino dai modi molto misteriosi, anche sobillata da un altro vicino. Finisce che tutto il quartiere inizia a veder di cattivo occhio il pover'uomo. Anche questa è una storia molto istruttiva, che insegna a non avere pregiudizi e ad andare oltre le apparenze.
La minaccia Grogantus - Sceneggiatura di Giovanni Barbieri, disegni di Cristian Canfailla
Durante una partita di calcio del Topolinia, a cui assistono Zapotec e Marlin, appare il gigantesco Grogantus, un mostrone affamato che però è protagonista di un un fumetto amato da Zapotec e Atomino! I due scienziati dovranno recarsi nella dimensione delta per capire se c'entrano qualcosa Enigm e lo stesso Atomino.
Zio Paperone e l'ingiallimento autunnale - Sceneggiatura di Tito Faraci, disegni di Ottavio Panaro
Paperone trova quattro banconote che si sono misteriosamente ingiallite. Archimede ritene che ciò dipende dall'autunno, quindi c'è bisogno di portarle in un posto dove ci sia ancora la primavera!
I racconti del tremore - Sceneggiatura di Rudy Salvagnini, disegni di Libero Ermetti
Per il consueto mercoledì dedicato ai suoi nuovi romanzi, Pippo questa volta racconta una serie di storie brevi "da brividi": una pellicola che cattura le persone che la guardano, una casa in un'altra dimensione in cui abita un genio dispettoso, un mago pasticcione e un mosaico in grado di aprire un passaggio verso il mondo delle tenebre! Divertente, quasi horror.
Nessun commento:
Posta un commento