Il caso ha voluto poi che il disegnatore de I racconti di domani di questo mese sia sempre il maestro Giorgio Pontrelli, che è in edicola anche con il Dylan Dog bis di questo mese, di cui ho parlato ieri. Comunque in questo numero di questa serie scritta da Sclavi sono presenti ben dieci storie, alcune veramente brevissime. Si inizia con L'incubo, con un uomo che sogna un genitore che probabilmente non c'è più, e forse il vero incubo è al risveglio.
Ne L'anomalia un programmatore ha sistemato un piccolo errore in un sistema operativo, ma facendo così ha modificato la stessa realtà. Almeno io l'ho interpretata così!
Un giovane ha perso la sua amata, e ricorre a un rito Vudu per farla tornare in vita. Ma dovrà aspettare parecchio. Questa la trama di Favola Vudu.
Probabilmente autobiografica Gli alieni, con un ragazzino che si sente "alieno" in famiglia, cioè pensa di essere un marziano che è stato adottato.
Un'epidemia di barbare uccisioni che colpisce gente potente ma anche presentatori televisivi, giornalisti.. questa la folle trama di Zapping!
La giornalista Eliza Kazan, che era presente anche nella storia precedente e che ritornerà anche in seguito, presenta un servizio con La verità sull'Area 51, titolo anche della storia. Il bello è che tutto plausibile e realistico, fino ovviamente al finale a sorpresa!
Si passa poi a La felicità. URSS, 1956: un giovane pensa che il KGB stia per bussare alla sua porta...
Altra storia breve e geniale, Paura. Un uomo saluta qualcuno fuori dalla sua finestra, fino a ricordarsi di un piccolo particolare...
Come breve è anche Svegliati. Una madre continua a dire al suo bimbo di svegliarsi, fino all'agghiacciante scoperta del padre.
Come detto, ecco tornare la giornalista Eliza Kazan, che in chiusura conduce un "Tigì" assurdo e paradossale. Fra l'altro Eliza annuncia per il prossimo capitolo la presenza di Dylan Dog, che questa votla non è apparso in nessuna delle storie.
I racconti di domani 3: Brevi cenni sull'universo e tutto il resto - Tiziano Sclavi e Giorgio Pontrelli
pagine 66 - euro 6
Sergio Bonelli Editore
Nessun commento:
Posta un commento