Questa serie, che ha visto il ritorno di Sclavi nel mondo di Dylan Dog, è uscita la prima volta a partire dal 2019 in libreria, con volumi cartonati a colori. Ora viene riproposta in formato più economico, il classico Bonelli, seppur sempre a colori. Su questo ciclo di storie si sono cimentati vari maestri "dylaniani", e si inizia appunto con il grande Cavenago, che ha fatto un lavoro eccellente. Sono storie in cui il nostro indagatore dell'incubo a volte è solo sullo sfondo, e il pretesto è un libro che Dylan compra da Safarà, il negozio apparso più volte nella saga. Un volume che contiene storie ancora non scritte, che fanno parte di questa particolare serie. Un pò come le vecchie raccolte di racconti horror a fumetti di qualche anno fa, con molti spunti satirici in più.
E il caso ad esempio di Il mondo fuori, dove un hikikomori vive recluso in casa, con la sola compagnia della madre obesa. Tanto fuori c'è stata l'apocalisse, e probabilmente sono rimasti vivi solo loro due. Ma sarà veramente così?
La più lunga delle storie è Il punto di vista dello zombi. Un morto vivente sopravvive a uno scontro col nostro Dylan, e inizia a vagare finché non trova asilo presso un'organizzazione che si occupa di salvare e reinserire gli zombi nella società! Finale completamente a sorpresa.
Breve ma incisiva Fumo, un futuro distopico in cui anche solo l'atto di fumare è talmente vietato che rischi letteralmente la vita...il tutto per la salute delle persone!
Ultima storia breve con L'evocazione, con un nerd che si rivolge a Dylan perché pensa di aver evocato il diavolo in persona. Il numero due de I racconti di domani sarà in edicola il prossimo 17 giugno.
I racconti di domani 1: Il libro impossibile - di Tiziano Sclavi e Gigi Cavenago
pagine 66 - euro 6
Sergio Bonelli Editore
Nessun commento:
Posta un commento