Stasera parliamo del Linus di questo mese, che vede in copertina il maestro Miyazaki ritratto da Roberto Baldazzini
Nella rivista trovano come sempre spazio le strisce dei Peanuts, Calvin & Hobbes, Inkspinster di Deco, Tom Gauld, Totally Unnecessary Comics di Walter Leoni e Perle ai porci di Pastis.
Continua Traditori di tutti, di Paolo Bacilieri da Giorgio Scerbanenco. Duca Lamberti ricostruisce la vita del viscido Turiddu Sompani, fra doppi giochi e molti atti deplorevoli
Eccoci poi con lo speciale del mese, che più che al grande Miyazaki è dedicato all'intelligenza artificiale, dopo le polemiche per la "ghiblizzazione" delle foto permessa dalla nuova versione di ChatGPT. Abbiamo articoli di Stefano Malosso, Roberto Terrosi, Pier Luigi Capucci, Lorenzo Miglioli, Domenico Distilo e Andrea Colamedici con Maura Gancitano. Eleonora Antonioni affronta il tema con il suo personaggio dell'"inadeguata", che un bel giorno si sveglia "ghiblizzata" assieme alla sua cagnetta Truffle!
Anche Stefano Tartarotti parla di IA, e lo fa a modo suo, raccontando della sua storia di fumettista sempre scettico di fronte alle novità tecnologiche.
Massimo Giacon immagina un Hayao Myazaki alle prese con la maledetta ghiblizzazione, prima lamentandosene con i suoi personaggi, poi restando insolitamente silenzioso durante un'intervista...
Sergio Algozzino nel suo angolo dei Crossroad Comics ritorna alla storia della vicenda della nuova funzione di ChatGPT, e di tutte le bufale che sono seguite
Anche il maestro Giorgio Carpinteri affronta l'argomento, immaginando l'AI come un vampiro che si nutre del sangue dell'artista. Completano lo speciale le illustrazioni di Linda Cavallini e Emanuele Tenderini, Gianluca Bernardini, La Verve e Gaia Ruffino.
Dopo lo speciale, eccoci con un nuovo capitolo di Nero libanese, di Igort e Maziyar Ghiabi. Charbel ha finito di scontare la sua pena e riabbraccia suo fratello Tarek. Ben presto però vuole tornare alle sue attività. Sullo sfondo, si inasprisce la tensione fra Libano e Israele.
Si chiude con The Cuban Hamlet, di Cammamoro e Sansonna. Il giovane Tomas Milian conosce un altro personaggio che sarà importante nella sua carriera: il grandissimo regista Luchino Visconti. E tramite lui conoscerà la bellissima Romy Schneider.
Nessun commento:
Posta un commento