Stasera parliamo del Linus di questo mese, che è dedicato a One Piece! La copertina è di Roberto Baldazzini.
Visualizzazione post con etichetta hugopratt. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hugopratt. Mostra tutti i post
lunedì 23 dicembre 2024
Linus Dicembre 2024: One Piece
Etichette:
cammamoro,
frekt,
fumetti,
giuseppesansonna,
hugopratt,
jacopostarace,
leilamarzocchi,
linus,
lucasalvagno,
massimogiacon,
onepiece,
paolobacilieri,
recensioni,
robertobaldazzini,
sergioalgozzino
giovedì 21 novembre 2024
Linus Novembre 2024: The Joker
Stasera parliamo del Linus di questo mese, che è dedicato al mefistofelico Joker! La copertina è di Sergio Vanello
Etichette:
cammamoro,
fumetti,
giuseppesansonna,
hugopratt,
leilamarzocchi,
linus,
massimogiacon,
paolobacilieri,
recensioni,
sergioalgozzino,
sergiovanello,
stefanoturconi,
teresaradice
giovedì 24 ottobre 2024
Linus Ottobre 2024: Paolo Sorrentino
Stasera parliamo del Linus di questo mese, che è dedicato a Paolo Sorrentino. La copertina è di Sergio Ponchione.
Etichette:
fumetti,
gianlucacostantini,
hugopratt,
leilamarzocchi,
linus,
massimogiacon,
paolobacilieri,
paolosorrentino,
recensioni,
sergioponchione,
stefanotartarotti,
vincenzofilosa,
walterleoni
venerdì 20 settembre 2024
Linus Settembre 2024: Star Trek
Stasera parliamo del Linus di questo mese, che è dedicato ad una serie tv (e non solo) veramente cult: Star Trek! La copertina è di Roberto Baldazzini con i colori di Nassim Honaryar.
Etichette:
fumetti,
gianlucacostantini,
hugopratt,
leilamarzocchi,
linus,
lorenzomò,
massimogiacon,
paolobacilieri,
recensioni,
robertobaldazzini,
sergioalgozzino,
startrek,
stefanotartarotti
sabato 24 agosto 2024
Linus Agosto 2024: Alien
Stasera parliamo del Linus di questo mese, che è dedicato a Alien! La copertina è di Riccardo Burchielli
Etichette:
fumetti,
gianlucacostantini,
hugopratt,
linus,
lorenzomò,
massimogiacon,
paolobacilieri,
recensioni,
riccardoburchielli,
robertograssilli,
sergioalgozzino,
stefanotartarotti,
vincenzofilosa
domenica 21 luglio 2024
Linus Luglio 2024: Escher
Il Linus di questo mese è dedicato al grande Maurits Cornelis Escher. La copertina è di Tiziano Angri e Elena Grigoli.
Etichette:
fumetti,
gianlucacostantini,
hugopratt,
leilamarzocchi,
linus,
mariobenvenuto,
massimogiacon,
paolobacilieri,
recensioni,
sergioalgozzino,
stefanotartarotti,
tizianoangri
lunedì 24 giugno 2024
Linus Giugno 2024: Corto Maltese
Stasera parliamo del Linus di questo mese che è dedicato a Corto Maltese! La copertina, neanche a dirlo, è del maestro Hugo Pratt.
Etichette:
cortomaltese,
fumetti,
gianlucacostantini,
hugopratt,
leilamarzocchi,
linus,
massimogiacon,
milomanara,
recensioni,
sergioalgozzino,
sergioponchione,
stefanotartarotti,
vittoriogiardino
martedì 30 agosto 2022
Gli acquisti nerd di agosto: Daitarn 3, Corto Maltese, Radioactive Man, Capitan Tsubasa...
Stasera parliamo degli acquisti nerdistici-fuffari del mese che sta finendo. Come sempre agosto è povero di "recuperi", visto che molti mercatini sono "in pausa"...ma qualcosa di interessante in giro si trova sempre!
Etichette:
acquisti,
bartman,
capitantsubasa,
cortomaltese,
daitarn3,
dragonball,
hugopratt,
marvel,
milomanara,
nokia,
playmobil,
sergiotoppi,
simpson,
spawn,
starwars,
wolverine
lunedì 27 dicembre 2021
Sgt. Kirk 63: Il catalogo della mostra su Hugo Pratt
Etichette:
fumetti,
fumetto,
hugopratt,
mostra,
recensione,
recensioni,
sgtkirk
venerdì 29 ottobre 2021
Il Campfire di Lucca Comics alla Delta Comics con Francesco De Stena + Intervista
Anche quest'anno niente Lucca Comics & Games per me. Ma mi sono consolato partecipando ad un "campfire", uno dei vari eventi sparsi per l'Italia organizzati in collaborazione con la stessa Lucca. In questo caso si teneva presso la fumetteria Delta Comics di Rovigo, dov'era ospite il disegnatore Francesco De Stena!
Etichette:
campfire,
dampyr,
davidebarzi,
deltacomics,
francescodestena,
hugopratt,
lorenzopastrovicchio,
nerdintervista,
pk,
reportage,
robertogagnor,
rovigo,
sgtkirk,
zerocalcare
venerdì 29 dicembre 2017
Gli acquisti di dicembre: Lion Rock, Paperinik, DoubleDuck...
Ultimo appuntamento del 2017 con gli acquisti vintage, ovviamente stasera vi mostrerò quelli del mese che sta finendo.
Etichette:
acquisti,
batman,
cortomaltese,
darthvader,
doubleduck,
fifa,
fumetti,
hugopratt,
hulk,
lego,
lionrock,
micromachines,
motorola,
optimusprime,
paperinik,
paperino,
pk,
starwars,
transformers
lunedì 11 settembre 2017
Future Vintage Festival 2017 - Ultimo giorno
Ed eccoci con il nostro piccolo reportage fotografico dell'ultimo giorno al Future Vintage Festival! Come potete vedere questa volta ero in dolce compagnia...
mercoledì 3 maggio 2017
Fumetti al museo
Ecco un breve reportage della nostra visita alla manifestazione "Fumetti al museo" dello scorso 30 Aprile. La manifestazione è stata organizzata dagli amici del Treviso Comic Book Festival, e si svolgeva negli spazi (anzi meglio dire fuori gli spazi, visto che era nel parco!) del Museo del Paesaggio a Torre di Mosto (località Boccafossa).
In contamporanea all'interno del Museo si svolgeva la mostra "Fabula.Incroci" (che continuerà fino al 14 maggio), qui abbiamo un gruppo delle opere d'arte note come "Libri d'artista"
Questa è una parte di una installazione costituita da una moltitudine di bottoni di tutte le forme che l'artista si è fatta spedire da tutto il mondo, e questo in particolare è il "bottone" di Davide Toffolo!
E finalmente ecco 3 foto panoramiche della manifestazione vera e propria, qui ancora con poche persone ma poi è arrivata più gente. Banchi veramente interessanti, peccato solo per il DJ che ci dava dentro con la musica :D ma mi hanno spiegato che quando siamo arrivati aveva appena alzato il volume (siamo sempre fortunati!). Comunque ciò non mi ha evitato di salutare amici come Paolo Gallina e Alberto Polita .
Infine, direttamente da "The cannibal family", ecco Paolo Antiga (qui al lavoro sul suo nuovo lavoro dedicato a Sandokan) con cui ho chiaccherato. Posterò la nerd-intervista fra un mesetto!
In contamporanea all'interno del Museo si svolgeva la mostra "Fabula.Incroci" (che continuerà fino al 14 maggio), qui abbiamo un gruppo delle opere d'arte note come "Libri d'artista"
Un bellissimo acquerello del maestro Hugo Pratt
Altre tavole originali, sempre del maestro Pratt
E finalmente ecco 3 foto panoramiche della manifestazione vera e propria, qui ancora con poche persone ma poi è arrivata più gente. Banchi veramente interessanti, peccato solo per il DJ che ci dava dentro con la musica :D ma mi hanno spiegato che quando siamo arrivati aveva appena alzato il volume (siamo sempre fortunati!). Comunque ciò non mi ha evitato di salutare amici come Paolo Gallina e Alberto Polita .
Infine, direttamente da "The cannibal family", ecco Paolo Antiga (qui al lavoro sul suo nuovo lavoro dedicato a Sandokan) con cui ho chiaccherato. Posterò la nerd-intervista fra un mesetto!
lunedì 27 marzo 2017
Da Goldrake a Supercar Gattiger - di Enrico Cantino
In un nostro giro a Venezia di qualche settimana fa, abbiamo preso questi 4 libri, in due librerie diverse, la Giunti e la mitica Marco Polo in campo Santa Margherita:
- Corto sconto di Hugo Pratt, Guido Fuga e Lele Vianello (abbiamo in mente un progetto a proposito di questo libro)
- Le cose così di Mattia Labadessa (venerdì dovrei pubblicare l'intervista fatta al Be Comics a questo giovane autore!) che ho già recensito
- 2 libretti di Enrico Cantino, oggi volevo recensire il primo dei due volumetti.
Questo veloce saggio vuole ripercorrere la storia dei robottoni giapponesi da Goldrake alle ultime incarnazioni. L'autore cerca di illustrare riuscendoci in pieno le varie serie animate che si sono succedute elecandone tutti i punti in comune, quasi come fossero "regole" codificate che vengono rispettate. Nelle serie più nuove invece ne evidenzia i punti di rottura, vedi Trider G7, Gundam o Neon Genesis Evangelion. Include anche tutta una serie di curiosità ad esempio come mai i piloti dei robottoni urlano il nome delle armi prima di utilizzarle o chi c'era fra i doppiatori di Super Car Gattiger..
Super Car Gattiger che viene citata assieme a Devilman come esempio di serie con molti punti in comune con quelle trattate nel saggio pur non essendoci robottoni!
Da Goldrake a Supercar Gattiger - Enrico Cantino - anno 2013
pagine 65 - euro 4.90
Mimesis Edizioni
- Corto sconto di Hugo Pratt, Guido Fuga e Lele Vianello (abbiamo in mente un progetto a proposito di questo libro)
- Le cose così di Mattia Labadessa (venerdì dovrei pubblicare l'intervista fatta al Be Comics a questo giovane autore!) che ho già recensito
- 2 libretti di Enrico Cantino, oggi volevo recensire il primo dei due volumetti.
Questo veloce saggio vuole ripercorrere la storia dei robottoni giapponesi da Goldrake alle ultime incarnazioni. L'autore cerca di illustrare riuscendoci in pieno le varie serie animate che si sono succedute elecandone tutti i punti in comune, quasi come fossero "regole" codificate che vengono rispettate. Nelle serie più nuove invece ne evidenzia i punti di rottura, vedi Trider G7, Gundam o Neon Genesis Evangelion. Include anche tutta una serie di curiosità ad esempio come mai i piloti dei robottoni urlano il nome delle armi prima di utilizzarle o chi c'era fra i doppiatori di Super Car Gattiger..
Super Car Gattiger che viene citata assieme a Devilman come esempio di serie con molti punti in comune con quelle trattate nel saggio pur non essendoci robottoni!
Da Goldrake a Supercar Gattiger - Enrico Cantino - anno 2013
pagine 65 - euro 4.90
Mimesis Edizioni
Iscriviti a:
Post (Atom)