La nostra recensione di Come per disincanto, di Adam Shankman, disponibile su Disney+!
REGIA: F = 6.5 MV = 6 MEDIA = 6.25
STORIA: F = 6.5 MV = 5 MEDIA = 5.75
ATTORI: F = 7 MV = 6 MEDIA = 6.5
TRUCCO/PARRUCCO: F = 7 MV = 6 MEDIA = 6.5
COSTUMI: F = 7 MV = 5 MEDIA = 6
COLONNA SONORA: F = 6 MV = 5 MEDIA = 5.5
TOTALE: 6.08
FP: Sono passati un pò di anni da quando Giselle è giunta sul nostro mondo dalla terra fatata di Andalasia. Nel frattempo la famiglia che ha messo su con Robert si è pure allargata, perché è arrivata la piccola Sofia. E Morgan è diventata una problematica teenager. Giselle però è sempre più insoddisfatta dalla caotica New York, allora la famiglia si trasferisce in campagna, a Monroeville. Ma a causa di un regalo avuto dagli amici Edward e Nancy, la pacifica Monroeville si trasforma in un paese da fiaba, e Giselle gradualmente in una perfida matrigna. Un incantesimo che potrebbe distruggere anche la stessa Andalasia! E' apprezzabile il fatto che gli sceneggiatori non hanno fatto un remake dell'originale ma un seguito che si discosta abbastanza nella trama. Ma questo Come per disincanto non è assolutamente frizzante e divertente come il primo film, anzi. Le canzoni sono moltissime e nessuna è memorabile. Si salva l'interpretazione della brava Amy Adams, chiamata in pratica a un doppio ruolo.
MV: Mi dispiace ma big big no. Noioso e scontato con una Amy addams che ci prova ma non basta. Ascolterete circa 8500 canzoncine idiote che descrivono ciò che già vedete oppure quello che i protagonisti evidentemente provano o quello che chiaramente succederà.. un po’ come i samurai che annunciavano il loro tipo di attacco MA con una canzone di merda.
Intervengo a gamba tesa per fare il precisino antipatico: non mi risulta che i samurai urlassero il nome della tecnica prima di attaccare, da quel che ne so questa cosa sia stata inventata da Go Nagai per i cartoni dei robottoni. Però immaginare i samurai che tagliano teste cantando canzoni di merda mi ha fatto molto ridere. Ciò detto, peccato che il film non sia granché, il primo era divertente.
RispondiEliminaMi sa che l'avevo letto io da qualche parte e l'ho detto io a mia moglie...in effetti in un'intervista che ho trovato ora Go Nagai afferma che è stata una sua invenzione. Concordo per il film, il primo abbastanza divertente
EliminaNon so come sono riuscito ad arrivare alla fine di sta roba.
RispondiEliminaIl primo mi era piaciuto molto, ma questo è per bambini dell'asilo.
E poi sta mania di far combaciare il labiale durante le canzoni che sono già brutte così, diventano idiote dicendo cose senza senso.
Infatti, non ho capito perché non lascino le canzoni in lingua originale con eventualmente sottotitoli..ma alla Disney hanno sempre fatto così, se ti ricordi
EliminaSi dai tempi di Mary Poppins lo fanno così, però ricordo anche che con Mary il labiale non combaciava per niente, però il risultato era migliore
EliminaGià, le canzoncine di Mary Poppins erano molto meglio :)
EliminaFarei fatica a rivedere il primo, mi terrò a debita distanza dal secondo..
RispondiEliminaIl primo è guardabile, il secondo proprio no
Elimina