Stasera parliamo del Linus di questo mese, che questa volta è dedicato a un fumettista "contemporaneo": Sio! La copertina è di Sergio Vanello.
La rivista contiene come sempre le strisce dei Peanuts, Calvin & Hobbes, Tom Gauld, Totally Unnecessary Comics di Walter Leoni e Perle ai Porci. Continua Traditori di tutti, di Paolo Bacilieri da Giorgio Scerbanenco. Duca Lamberti si reca al ristorante La Bibaneschina, dove sembra si ritrovassero gli amanti Sovere e Giovanna. Duca inizia ben presto a interrogare (alla sua maniera) il proprietario...
Continua anche Il mondo di Niger, di Leila Marzocchi. Il corvo continua a seppellire ogni teschio, così le mosche non hanno più una "sala" per fare le assemblee!
Stefano Tartarotti ci parla di altri abitanti dei boschi vicino a casa sua. Questa volta è il turno delle fate, che però vede solo quando mangia del cibo avariato!
Ed eccoci con lo speciale dedicato a Sio. Troviamo un'intervista di Sandro Veronesi allo stesso Sio, poi articoli di Elio (sulla sua collaborazione col fumettista), Nicola Bernardi, Bebo Guidetti, Giacomo "Keison" Bevilacqua (sulla nascita di Gigaciao) e Ginevra Lamberti. Fra i contenuti "disegnati", troviamo quattro pagine inedite dello stesso fumettista veneto in cui parla fra l'altro della sua maniera di fare "politica" attraverso i disegni!
Nei suoi Crossroad Comics, Sergio Algozzino prima cerca di mostrare il contenuto della testa di Sio, cioè tutti i suoi riferimenti. Poi gli dà del "bugiardone", nel senso che afferma che non è vero che non sa disegnare!
Troviamo anche quattro storie che erano contenute nel libro "Storiemigranti", realizzato da Sio assieme a Nicola Bernardi. Toccanti testimonianze di vite di chi è stato costretto ad abbandonare il suo paese.
Massimo Giacon immagina un piccolo Sio che si scervella per creare il "fumetto migliore del mondo". Nella seconda striscia, si scopre la reale origine delle sue gag surreali! Lo speciale contiene anche illustrazioni di Maddalena Ghidoni, Tonio Vinci e Catriel Tallarico.
Finito lo speciale, troviamo l'originale Ri:evoluzione, di Jerry Kramsky. Il batterio Luca, antenato di tutti noi, ci illustra il cammino dell'evoluzione, anzi di una nuova evoluzione dopo che l'umanità si è estinta!
In chiusura troviamo un nuovo capitolo di The Cuban Hamlet, di Cammamoro e Sansonna. Tomas Milian, dopo aver girato un film, si ritrova a giocare a carte con Gian Maria Volonté. Che ad un certo punto lo salva pure dal compiere un gesto inconsulto!
Nessun commento:
Posta un commento