Stasera parliamo del numero di Linus di questo mese, che è dedicato "King Giorgio" che ci ha lasciato proprio in queste settimane!
La rivista contiene come sempre le strisce dei Peanuts, Calvin & Hobbes, Tom Gauld, Totally Unnecessary Comics di Walter Leoni e Perle ai porci di Pastis. Forse si avvia verso la conclusione "Traditori di tutti", di Paolo Bacilieri da Scerbanenco. Dopo aver interrogato il vecchio gestore della Binaschina, Duca Lamberti e Mascaranti vanno a interrogare la madre del macellaio Ulrico Brambilla, che ha fatto perdere le proprie tracce.
Continua pure Il mondo di Niger, di Leila Marzocchi. La mantide Clelia è in procinto di sposarsi con un nuovo compagno, ma ha pure un altro spasimante che "sbava" per lei: Andrea la limaccia!
Stefano Tartarotti nel suo angolo ci parla, come sempre in maniera molto divertente, delle leggende legate a una montagna che si trova vicino a casa sua: la Pietra Parcellara.
Eccoci con lo speciale dedicato a Giorgio Armani, che ci ha lasciato il 4 settembre. Contiene articoli di Renata Molho, Antonio Mancinelli, Luca Scarlini, Mariuccia Casadio e Daniele Brolli. Nel suo consueto "Crossroad Comics", Sergio Algozzino analizza il rapporto di Armani con il cinema, dai film di Scorsese ai vestiti per Gli intoccabili di De Palma, e molti altri lavori.
Massimo Giacon immagina un piccolo "King Giorgio" che si reca a sorpresa dai suoi collaboratori, che devono perciò in fretta e furia "levarsi" ogni coloro di dosso! Lo speciale contiene anche illustrazioni di Giorgio Carpinteri, Antonio Lapone, Isabella Mazzanti, Alice Iuri e Tonio Vinci.
Terza puntata per Nero libanese, di Igort e Maziyar Ghiabi. Dopo essere uscito di prigione, Charbel si reca dal "boss" Abu Hassan in cerca di nuove opportunità lavorative. Nei ricordi dello stesso Hassan vediamo così frammenti della violenta vita passata di Charbel.
Nessun commento:
Posta un commento